Università, dalla Regione 2 milioni per il supporto a studenti con disturbi dell’apprendimento

L’obiettivo è favorire una didattica inclusiva e innovativa. Gli atenei potranno presentare una proposta fino al 30 settembre 2024

La Regione Lazio ha pubblicato l’avviso pubblico rivolto alle Università del Lazio per il rafforzamento del supporto agli studenti con disturbo dell’apprendimento (DSA) per favorire una didattica inclusiva e innovativa. Il finanziamento, attraverso le risorse a valere sul FSE+, prevede lo stanziamento di un importo di € 2.100.000.

«Con questo suggerimento vogliamo sostenere e aiutare gli studenti e le studentesse universitarie con disturbo dell’apprendimento quale la dislessia, la discalculia e la disgrafia – ha dichiarato l’assessore all’Inclusione sociale e ai Servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli. «Troppo spesso si tende ad associare questo tipo di disturbo specifico dell’apprendimento al periodo scolastico degli studenti della scuola primaria o secondaria di primo grado, mentre è importante ricordare che queste caratteristiche permangono in tutte le fasi della vita di queste persone, ed è quindi fondamentale fornire loro gli strumenti più adeguati anche nel loro percorso universitario», ha concluso l’assessore Maselli.  

L’intervento è rivolto alle Università del Lazio cui è stato assegnato un massimo di contributo calcolato sulla base del rapporto disponibile tra il numero degli studenti con DSA e numero degli iscritti, per realizzare interventi di supporto quali:

– Utilizzo di strumenti compensativi/dispensativi necessari a seconda delle tipologie di disturbo per l’apprendimento;

– Attivazione di misure di consulenza psicologica;

– Accesso ai servizi di comunicazione facilitata;

– Azioni di potenziamento del sistema di borse di studio per studenti/esse tutor (specializzati/ee alla pari);

– Possibilità di definire rispetto a ogni singolo esame alloggi ragionevoli anche in relazione ad eventuali tempi aggiuntivi per consentire agli studenti di conseguire la laurea nei tempi previsti.

Gli atenei potranno presentare una proposta progettuale fino al 30 settembre 2024.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie dei sette progetti: si parte a settembre

Il Consigliere delegato alle Politiche Giovanili, Monorchio: "Saranno 14 i ragazzi che vivranno questa importante esperienza di vita"

Stazione Tav, FdI Cassino insorge: Pec a Rfi e accesso agli atti. “Grave la sistematica esclusione del polo di Cassino”

Fratelli d'Italia del Cassinate si schiera apertamente contro la localizzazione dello scalo dell'alta velocità nell'area Ferentino-Supino

Alatri – Asili nido comunali, approvato il nuovo regolamento: inclusione e famiglie al centro

Il consigliere Santoro: "Uno strumento chiaro, inclusivo e funzionale, approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale"

Fumone – Emergenza idrica, convocato incontro urgente dopo la richiesta del sindaco Campoli

Convocato un incontro presso l’Ente di Governo dell’A.T.O. 5. Alla richiesta di Campoli si erano aggiunte quelle di altri sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -