Università, la biblioteca intitolata alla memoria dell’avvocato Varlese: la toccante cerimonia

La Biblioteca di Area Giuridico-Economica - Unicas è stata intitolata a Guido Varlese. Grazie a lui nacque l'Università di Cassino

Intitolazione della Biblioteca del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza alla memoria dell’avvocato Guido Varlese. Alla presenza della moglie Giuliana Visocchi, delle figlie Manuela e Francesca, dei nipoti, del Rettore Marco Dell’Isola, del Presidente dell’ Ordine Avvocati Cassino Gianluca Giannichedda, di numerose autorità e cittadini, si è svolta ieri mattina l’emozionante cerimonia di intitolazione della Biblioteca di Area Giuridico-Economica – Unicas a Guido Varlese.

“Avvocato del foro di Cassino, classe 1924, si forma culturalmente all’ombra della millenaria Abbazia. Vive, poco più che maggiorenne, il dramma della distruzione della sua città nel corso della Seconda Guerra Mondiale, esperienza che impronta la sua futura vita politica all’impegno sociale e istituzionale nella ricostruzione di Cassino. Il 31 luglio 1947 consegue la laurea in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Il suo maestro e mentore fu l’avv. Gaetano Di Biasio, il sindaco della ricostruzione.

Negli anni ’50 entra nella sezione di Cassino del Movimento Federalista Europeo, inaugurata dall’amico Altiero Spinelli. Uomo di profonda cultura e umanità, il suo contributo è stato fondamentale per l’istituzione del nostro ateneo. – Scrivono dall’Università – Fermamente convinto che l’Università fosse lo strumento giusto per ricostruire il tessuto sociale ed economico del Cassinate, territorio martirizzato dai noti eventi bellici, il 27 settembre 1974 fa approvare in Consiglio Regionale il provvedimento a sostegno delle nuove università. Da quel momento inizia l’iter parlamentare che si concluderà con la legge n. 122 del 3 aprile 1979. Nasce così l’Università di Cassino”.

“Non ho potuto fare l’insegnante, ma contribuisco a fondare l’ateneo” – Guido Varlese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -