Università, la biblioteca intitolata alla memoria dell’avvocato Varlese: la toccante cerimonia

La Biblioteca di Area Giuridico-Economica - Unicas è stata intitolata a Guido Varlese. Grazie a lui nacque l'Università di Cassino

Intitolazione della Biblioteca del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza alla memoria dell’avvocato Guido Varlese. Alla presenza della moglie Giuliana Visocchi, delle figlie Manuela e Francesca, dei nipoti, del Rettore Marco Dell’Isola, del Presidente dell’ Ordine Avvocati Cassino Gianluca Giannichedda, di numerose autorità e cittadini, si è svolta ieri mattina l’emozionante cerimonia di intitolazione della Biblioteca di Area Giuridico-Economica – Unicas a Guido Varlese.

“Avvocato del foro di Cassino, classe 1924, si forma culturalmente all’ombra della millenaria Abbazia. Vive, poco più che maggiorenne, il dramma della distruzione della sua città nel corso della Seconda Guerra Mondiale, esperienza che impronta la sua futura vita politica all’impegno sociale e istituzionale nella ricostruzione di Cassino. Il 31 luglio 1947 consegue la laurea in Giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Il suo maestro e mentore fu l’avv. Gaetano Di Biasio, il sindaco della ricostruzione.

Negli anni ’50 entra nella sezione di Cassino del Movimento Federalista Europeo, inaugurata dall’amico Altiero Spinelli. Uomo di profonda cultura e umanità, il suo contributo è stato fondamentale per l’istituzione del nostro ateneo. – Scrivono dall’Università – Fermamente convinto che l’Università fosse lo strumento giusto per ricostruire il tessuto sociale ed economico del Cassinate, territorio martirizzato dai noti eventi bellici, il 27 settembre 1974 fa approvare in Consiglio Regionale il provvedimento a sostegno delle nuove università. Da quel momento inizia l’iter parlamentare che si concluderà con la legge n. 122 del 3 aprile 1979. Nasce così l’Università di Cassino”.

“Non ho potuto fare l’insegnante, ma contribuisco a fondare l’ateneo” – Guido Varlese.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -