Usura ed estorsione, un Fondo da 2 milioni di euro per sostenere le vittime

Assistenza e tutela alle vittime, sostegno economico per sovraindebitamento e per gli enti impegnati nella lotta ai fenomeni estorsivi

Fornire assistenza e tutela alle vittime dell’usura, assicurare un sostegno economico nei casi di sovraindebitamento e aiutare gli enti impegnati nella lotta ai fenomeni estorsivi. Sono queste le principali misure che potranno essere finanziate attraverso il Fondo in favore delle persone vittime di usura o di estorsione, per il quale, la Giunta regionale del Lazio ha approvato uno stanziamento di 2 milioni di euro.

I contribuiti, relativi all’esercizio finanziario 2023, potranno essere utilizzati anche per permettere la costituzione di parte civile per le vittime di usura o di estorsione e fornire indennizzi e sostegno psicologico.

«Sono molto soddisfatto di questi fondi – ha commentato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca – finalizzati a sostenere tutti quei cittadini che, per varie ragioni, sono entrati in un circolo vizioso e pericoloso. L’usura toglie speranza, dignità e futuro alle persone e le Istituzioni hanno il dovere di fare la loro parte. Fondamentale è la prevenzione di questi fenomeni: tra gli interventi finanziabili rientrano anche numerose iniziative di comunicazione e sensibilizzazione sul tema dell’usura e del sovraindebitamento, con particolare attenzione all’analisi del legame tra la pratica del gioco d’azzardo patologico e il fenomeno dell’estorsione. La vittima di usura non sarà lasciata sola dalla Regione Lazio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -