Usura, la provincia di Frosinone al 34° posto a livello nazionale

Nel Lazio, secondo i dati Cgia, l’11% delle piccole imprese nell’ultimo anno è ricorsa a prestiti da privati, con tassi di interesse iniqui

Sono 146 mila le imprese italiane che sono concretamente a rischio usura. Si tratta di attività che attualmente danno lavoro a circa 500 mila addetti. E’ il grido d’allarme lanciato dalla Cgia.

Secondo l’ufficio studi dell’associazione artigiani e piccole imprese Mestre, il numero più elevato di imprese segnalate come insolventi si concentra nelle grandi aree metropolitane. Al 31 marzo scorso, Roma era al primo posto con 12.118 aziende, subito dopo Milano poi Napoli, Torino, Firenze e Salerno.

A livello regionale la situazione si capovolge rispetto allo scorporato provinciale. Ed ecco che tra le aree più sofferenti troviamo la Lombardia, seconda posizione per il Lazio, subito prima della Campania.

Nel Lazio, secondo i dati Cgia, l’11% delle piccole imprese nell’ultimo anno è ricorsa a prestiti a privati, con tassi di interesse iniqui. Concentrate nell’ordine in provincia di Roma, prima in Italia, a Latina 29esima, a Frosinone al 34esimo posto. Viterbo e Rieti sono meno esposte al fenomeno, entrambe nella seconda parte della classifica pubblicata dall’associazione.

Un problema questo che riguarda imprese artigiane, attività commerciali o piccoli imprenditori “scivolati” nell’area dell’insolvenza e, conseguentemente, segnalati dagli intermediari finanziari alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Di fatto, questa “schedatura” preclude a queste attività di accedere a un nuovo prestito per cui richiedere soldi a strozzo  può rappresentare l’unica  chance che spesso però diventa anche l’ultima, come sottolinea l’Ufficio studi della CGIA.

Esiste dal 96 il “Fondo di prevenzione dell’usura” dedicato proprio a  questo tipo di realtà sofferenti. Una soluzione certo ma non sufficiente – secondo la cgia – visto il gran numero di piccole imprese ad un passo dal default.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne

Incidente sulla Casilina, tra i sei feriti quattro giovanissimi: due sono minorenni – L’aggiornamento

Roccasecca - Sale il bilancio dei feriti coinvolti nell’incidente avvenuto nella serata di ieri. Strada chiusa per i rilievi dei carabinieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -