Uto Ughi in concerto a San Donato Val di Comino, sabato l’esibizione del violinista di fama internazionale

Una serata che si preannuncia indimenticabile, con un grande maestro che porterà il suo talento in uno dei luoghi più suggestivi del Lazio

Sabato 30 agosto, San Donato Val di Comino si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate: il concerto del Maestro Uto Ughi, uno dei più grandi violinisti italiani viventi, protagonista assoluto della scena musicale internazionale. Accompagnato dall’Orchestra I Filarmonici di Roma, Ughi si esibirà in Piazza Cavour nell’ambito della rassegna “San Donato Classica Estate” 
giunta alla 18^ edizione il cui direttore artistico è il violinista Loreto Gismondi. L’evento segna un momento di altissimo prestigio per tutto il territorio.

La presenza del Maestro Ughi, figura simbolo della grande scuola violinistica italiana, già direttore dell’Accademia di Santa Cecilia e ambasciatore della musica classica nel mondo, è motivo di orgoglio per l’amministrazione comunale e per tutta la comunità. “Siamo felici e onorati di poter ospitare un artista di questo calibro – dichiara il sindaco Enrico Pittiglio –. San Donato si conferma un punto di riferimento culturale per la provincia di Frosinone, capace di coniugare tradizione, bellezza e programmazione di qualità”.

Un evento che si inserisce in una stagione estiva ricchissima, costruita con cura per valorizzare San Donato attraverso appuntamenti in grado di attrarre visitatori e appassionati. “La scelta di ospitare Uto Ughi – spiega la delegata al Turismo Francesca Perrella – è frutto di una visione precisa: quella di un’offerta culturale che dialoga con il paesaggio, con la storia del luogo, e con il desiderio di promuovere un turismo fatto di esperienze autentiche e memorabili”. Un concerto che, oltre al valore artistico, rappresenta una straordinaria occasione di promozione del territorio. “Eventi di questa portata – sottolinea il direttore Gismondi – rafforzano la nostra identità e ne amplificano il richiamo turistico, mostrando quanto la cultura possa essere uno strumento concreto di crescita e coesione”.

I biglietti per il concerto sono in vendita da sabato 26 luglio, al costo di 20 euro, presso la sede della Pro Loco di San Donato Val di Comino e attraverso tutti i canali social e il sito ufficiale del Comune. Una serata che si preannuncia indimenticabile, con un grande maestro che porterà il suo talento in uno dei luoghi più suggestivi del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

‘Le strade del male’: il mondo feroce di Pollock tra gotico americano e realismo brutale

La recensione del romanzo d'esordio dell'autore che nel 2011 irrompe sulla scena letteraria americana con potenza e originalità

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“La città giusta”, lunedì la presentazione del volume postumo di don Luigi Di Liegro

La Fondazione Di Liegro organizza l'anteprima nella Basilica dei SS. Apostoli a Roma, il prossimo lunedì 24 novembre

Al via il “Festival economia della cultura”, motore di sviluppo e crescita sociale per i territori – VIDEO

La cultura, in tutte le sue forme, è un mezzo di accrescimento, una "macchina" economica considerevole. Ieri l'avvio della manifestazione

Arce – Cantine di San Martino, turismo in crescita tra visite guidate e aperture straordinarie

Un ricco programma di visite guidate e aperture straordinarie nei luoghi più suggestivi del territorio: il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -