Uto Ughi in concerto a San Donato Val di Comino, sabato l’esibizione del violinista di fama internazionale

Una serata che si preannuncia indimenticabile, con un grande maestro che porterà il suo talento in uno dei luoghi più suggestivi del Lazio

Sabato 30 agosto, San Donato Val di Comino si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate: il concerto del Maestro Uto Ughi, uno dei più grandi violinisti italiani viventi, protagonista assoluto della scena musicale internazionale. Accompagnato dall’Orchestra I Filarmonici di Roma, Ughi si esibirà in Piazza Cavour nell’ambito della rassegna “San Donato Classica Estate” 
giunta alla 18^ edizione il cui direttore artistico è il violinista Loreto Gismondi. L’evento segna un momento di altissimo prestigio per tutto il territorio.

La presenza del Maestro Ughi, figura simbolo della grande scuola violinistica italiana, già direttore dell’Accademia di Santa Cecilia e ambasciatore della musica classica nel mondo, è motivo di orgoglio per l’amministrazione comunale e per tutta la comunità. “Siamo felici e onorati di poter ospitare un artista di questo calibro – dichiara il sindaco Enrico Pittiglio –. San Donato si conferma un punto di riferimento culturale per la provincia di Frosinone, capace di coniugare tradizione, bellezza e programmazione di qualità”.

Un evento che si inserisce in una stagione estiva ricchissima, costruita con cura per valorizzare San Donato attraverso appuntamenti in grado di attrarre visitatori e appassionati. “La scelta di ospitare Uto Ughi – spiega la delegata al Turismo Francesca Perrella – è frutto di una visione precisa: quella di un’offerta culturale che dialoga con il paesaggio, con la storia del luogo, e con il desiderio di promuovere un turismo fatto di esperienze autentiche e memorabili”. Un concerto che, oltre al valore artistico, rappresenta una straordinaria occasione di promozione del territorio. “Eventi di questa portata – sottolinea il direttore Gismondi – rafforzano la nostra identità e ne amplificano il richiamo turistico, mostrando quanto la cultura possa essere uno strumento concreto di crescita e coesione”.

I biglietti per il concerto sono in vendita da sabato 26 luglio, al costo di 20 euro, presso la sede della Pro Loco di San Donato Val di Comino e attraverso tutti i canali social e il sito ufficiale del Comune. Una serata che si preannuncia indimenticabile, con un grande maestro che porterà il suo talento in uno dei luoghi più suggestivi del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’arte di Anna Cammarano incanta tra colori e passione: un vernissage di grande successo

Cassino - Sabato 4 ottobre ha aperto le porte della sua abitazione per accogliere appassionati e visitatori in un vernissage intimo e profondo

Festeggiamenti per il patrono San Marco Galileo, la pattuglia dei carabinieri a cavallo emoziona Atina

Particolarmente emozionante è stata la partecipazione della pattuglia ippomontata del IV^ Reggimento Carabinieri a Cavallo di Roma

‘Il presagio’, la potenza del male secondo Seltzer: un viaggio nella paura tra fede e apocalisse

La recensione del libro datato 1975, seguito all'omonimo film, che è diventato un classico della letteratura horror

“Mettiti Comodo”, ad Arce prende il via la terza stagione teatrale: tutti gli appuntamenti in programma

Prende il via il 24 ottobre la manifestazione ideata e curata dall'Associazione Culturale La Lanterna, con la co-organizzazione del Comune

Roccasecca omaggia il suo figlio più illustre, una campana monumentale per San Tommaso

Collocata nella villa comunale, alla presenza di diverse autorità e degli studenti delle scuole. Il commento del sindaco

Mercatino di Frosinone alta, domani torna l’appuntamento nel centro storico

Il mercatino rappresenta un’opportunità di promozione e visibilità per le eccellenze dell’artigianato: appuntamento in piazza Turriziani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -