Vacanze 2024, gli italiani scelgono l’Albania: è la meta più economica

Mettendo a confronto 6 località di mare albanesi con altrettante destinazioni balneari italiane, si scopre che in media il risparmio è del 68%

L’Albania si conferma una delle mete più economiche per le vacanze estive 2024, con prezzi e tariffe nettamente inferiori rispetto a quelle praticate in Italia. Lo afferma Consumerismo No Profit, che ha messo a confronto i listini delle principali mete balneari albanesi con quelle del nostro paese.

Per dormire 7 notti in una delle località di mare più note dell’Albania, dal 10 al 17 agosto in camera doppia, la spesa minima parte dai 114 euro a Valona fino ad arrivare ai 547 euro di Dhermi – analizza Consumerismo –. Se si scelgono strutture esclusive o di lusso, il costo massimo raggiunge gli 8.092 euro per una villa da 500 mq a Valona, 5.950 euro nella nota località di Himare. Numeri molti diversi in Italia: nella stessa settimana un soggiorno parte da un minimo di 727 euro a Gallipoli, 2.259 euro a Porto Cervo, ma può arrivare, sempre se si scelgono strutture esclusive, ai 36.511 euro di Amalfi.

Mettendo a confronto 6 note località di mare albanesi con altrettante destinazioni balneari italiane, si scopre che in media il risparmio, solo per la voce “alloggio”, si attesta in Albania al 68,3%.

Si passa poi agli stabilimenti balneari: per l’affitto giornaliero di un ombrellone e due lettini nei weekend di agosto il costo medio in Italia è compreso tra i 30 e i 35 euro negli stabilimenti di medio livello, ma può salire fino a 600 euro al giorno nelle strutture più esclusive. In Albania, per gli stessi servizi, si spendono circa 8 euro a Durazzo o Himare, 10 euro a Borsh, 12 euro a Valona, 15 euro a Dhermi e un massimo di 20 euro a Ksamil, con un risparmio medio, rispetto agli stabilimenti italiani, del 61%.

Anche raggiungere l’Albania risulta più economico rispetto ai collegamenti per le nostre isole: il volo Roma-Tirana (partenza 10 agosto, ritorno 17 agosto) parte da 96 euro a passeggero, contro i 181 euro della tratta Roma-Cagliari nelle stesse date, mentre per il traghetto (1 passeggero con auto al seguito, partenza 9 agosto, ritorno 17 agosto) la spesa è di 355 euro per la tratta Bari-Durazzo, 494 euro sulla Ancona-Durazzo, con un risparmio che raggiunge il 40,5% rispetto al costo del collegamento Civitavecchia-Olbia nelle medesime date (597 euro).

Infine, Albania più conveniente anche sul fronte della ristorazione: un pasto completo a base di pesce costa infatti in media nei ristoranti albanesi tra i 20 e i 28 euro a persona, contro i 50/75 euro dell’Italia, con risparmi attorno al 60% per chi sceglie tale destinazione. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -