Vacanze 2024, gli italiani scelgono l’Albania: è la meta più economica

Mettendo a confronto 6 località di mare albanesi con altrettante destinazioni balneari italiane, si scopre che in media il risparmio è del 68%

L’Albania si conferma una delle mete più economiche per le vacanze estive 2024, con prezzi e tariffe nettamente inferiori rispetto a quelle praticate in Italia. Lo afferma Consumerismo No Profit, che ha messo a confronto i listini delle principali mete balneari albanesi con quelle del nostro paese.

Per dormire 7 notti in una delle località di mare più note dell’Albania, dal 10 al 17 agosto in camera doppia, la spesa minima parte dai 114 euro a Valona fino ad arrivare ai 547 euro di Dhermi – analizza Consumerismo –. Se si scelgono strutture esclusive o di lusso, il costo massimo raggiunge gli 8.092 euro per una villa da 500 mq a Valona, 5.950 euro nella nota località di Himare. Numeri molti diversi in Italia: nella stessa settimana un soggiorno parte da un minimo di 727 euro a Gallipoli, 2.259 euro a Porto Cervo, ma può arrivare, sempre se si scelgono strutture esclusive, ai 36.511 euro di Amalfi.

Mettendo a confronto 6 note località di mare albanesi con altrettante destinazioni balneari italiane, si scopre che in media il risparmio, solo per la voce “alloggio”, si attesta in Albania al 68,3%.

Si passa poi agli stabilimenti balneari: per l’affitto giornaliero di un ombrellone e due lettini nei weekend di agosto il costo medio in Italia è compreso tra i 30 e i 35 euro negli stabilimenti di medio livello, ma può salire fino a 600 euro al giorno nelle strutture più esclusive. In Albania, per gli stessi servizi, si spendono circa 8 euro a Durazzo o Himare, 10 euro a Borsh, 12 euro a Valona, 15 euro a Dhermi e un massimo di 20 euro a Ksamil, con un risparmio medio, rispetto agli stabilimenti italiani, del 61%.

Anche raggiungere l’Albania risulta più economico rispetto ai collegamenti per le nostre isole: il volo Roma-Tirana (partenza 10 agosto, ritorno 17 agosto) parte da 96 euro a passeggero, contro i 181 euro della tratta Roma-Cagliari nelle stesse date, mentre per il traghetto (1 passeggero con auto al seguito, partenza 9 agosto, ritorno 17 agosto) la spesa è di 355 euro per la tratta Bari-Durazzo, 494 euro sulla Ancona-Durazzo, con un risparmio che raggiunge il 40,5% rispetto al costo del collegamento Civitavecchia-Olbia nelle medesime date (597 euro).

Infine, Albania più conveniente anche sul fronte della ristorazione: un pasto completo a base di pesce costa infatti in media nei ristoranti albanesi tra i 20 e i 28 euro a persona, contro i 50/75 euro dell’Italia, con risparmi attorno al 60% per chi sceglie tale destinazione. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -