Vacanze di Pasqua più corte ma più costose: 2,5 milioni di italiani rinunciano alle partenze

Il forte aumento dei prezzi nel settore turistico spinge quest’anno 2,5 milioni di italiani a rinunciare ai viaggi e a rimanere a casa

Le vacanze di Pasqua saranno all’insegna dei rincari, e proprio il forte aumento dei prezzi nel settore turistico spinge quest’anno 2,5 milioni di italiani a rinunciare ai viaggi e rimanere a casa. Chi deciderà di regalarsi un viaggio durante le feste opterà per l’Italia e ridurrà i giorni di villeggiatura, ma spenderà comunque di più rispetto allo scorso anno. Lo afferma il Codacons, che ha svolto una indagine sui costi che dovranno affrontare gli italiani in occasione delle partenze durante le festività pasquali.

In base alle indagini degli enti di settore quest’anno 11,5 milioni di italiani si metteranno in viaggio durante la Pasqua, contro i 14 milioni del 2022 – analizza il Codacons – Questo significa che 2,5 milioni di italiani rinunceranno a partire e rimarranno a casa. Alla base di tale situazione il caro-prezzi che impera nel nostro paese e che colpisce anche il settore turistico. Gli ultimi dati Istat ci dicono infatti che i prezzi dei biglietti aerei per i voli nazionali sono aumentati del 71,5% rispetto al 2022, quelli internazionali segnano del 59%. I pacchetti vacanza costano il 14,7% in più, mentre dormire in albergo è più caro del 13,3%, +7% i villaggi vacanza. Cenare fuori costa mediamente il 7,3% in più.

Listini alle stelle che modificano profondamente le abitudini degli italiani: lo scorso anno, in occasione della Pasqua, il 10,5% dei cittadini che si sono concessi un viaggio ha scelto una destinazione estera, quota crollata quest’anno al 4%, con il 96% dei vacanzieri che rimarrà in Italia in modo da contenere la spesa. La spesa pro-capite di chi sceglierà mete italiane per le vacanze di Pasqua passa così dai 474 euro del 2022 ai 521 euro del 2023, con un aumento del 9,9%, mentre chi andrà all’estero spenderà in media 792 euro contro i 708 dello scorso anno (+11,9%). Aumenta la spesa ma si riduce il numero di notti fuori casa, che passa da una media di 4,7 notti della Pasqua 2022 alle 3,6 notti del 2023 – conclude il Codacons.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente fatale, perde il controllo dell’auto e si schianta: muore a soli 19 anni nell’abitacolo in fiamme

Cassino - La tragedia è avvenuta a poche decine di metri dall’abitazione del ragazzo. È morto sul colpo, il corpo carbonizzato

Cadavere nelle campagne, il punto sulle indagini a due settimane dal macabro ritrovamento

Il 24 agosto il rinvenimento dei resti umani. A quattordici giorni di distanza, si attende il test genetico per la prima svolta

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -