Vacanze estive, italiani alle prese con baby sitter e badanti: ecco quanto costano

Molte famiglie, complice anche la chiusura delle scuole, si trovano ad affrontare il problema logistico di come organizzare l’estate

Con l’avvicinarsi delle vacanze estive, molte famiglie italiane si interrogano sulle modalità di assistenza per i propri cari durante i periodi di villeggiatura. Tra le soluzioni più diffuse, la scelta di portare con sé una badante o una babysitter comporta oneri economici e organizzativi che è bene conoscere.

Le babysitter

Molte famiglie italiane, complice anche la chiusura delle scuole e il lungo periodo di vacanze, si trovano ad affrontare il problema logistico di come organizzare l’estate. Chi ha la possibilità, spesso opta per andare in villeggiatura con la baby-sitter al seguito. “Secondo il Ccnl sulla disciplina del lavoro domestico attualmente in vigore, se la babysitter segue la famiglia in vacanza, deve essere inquadrata secondo come ‘Convivente BS’ (l’inquadramento Bs si riferisce ai lavoratori e alle lavoratrici domestiche che si devono occupare di bambini o di persone autosufficienti)- ha dichiarato l’avvocato Filippo Breccia, vicepresidente di Nuova Collaborazione, associazione nazionale datori di lavoro domestico- Si parte da minimo retributivo di 994,44 euro mensili e, a questa cifra, vanno aggiunti poi 130,78 euro mensili per ogni figlio sotto i sei anni. Pertanto, una famiglia con due bambini piccoli potrebbe arrivare a spendere circa 1.256, euro al mese per garantire la presenza di una babysitter durante le vacanze”.

Le badanti

Durante il periodo estivo, la spesa non si limita soltanto al compenso mensile della babysitter, ma riguarda anche chi svolge un lavoro di cura per gli anziani o per le persone non autosufficienti, come le badanti che, come riportano i dati Inps sul lavoro domestico 2024, sono in prevalenza straniere, rappresentando il 72,7% del totale delle badanti. Quando le badanti straniere tornano nei loro Paesi d’origine per le ferie, si registra un picco di richieste per sostituzioni temporanee. In questi casi, quando le famiglie devono trovare rapidamente soluzioni alternative per garantire l’assistenza ai propri cari, è necessario assumere una badante con la stessa qualifica per il periodo di sostituzione. “Il costo aggiuntivo- ha commentato l’avvocato- è pari al compenso mensile ordinario che, per chi ha un contratto ‘convivente Cs’ ammonta a 1.127,04 euro (l’inquadramento Cs si riferisce ai lavoratori e alle lavoratrici domestiche senza titolo di studio specifico che si devono occupare di persone non autosufficienti)”. Inoltre, la sostituzione della badante avviene con la stipula di un contratto con la procedura e le modalità fissate per tutti i contratti di lavoro domestico. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -