Vacanze, i turisti scelgono la Ciociaria: la settimana di Ferragosto fa registrare il tutto esaurito

Le bellezze artistiche e storiche, i luoghi incontaminati dal fascino senza tempo ma anche il buon cibo e le tradizioni conquistano i turisti

Passeggiate all’aria aperta, natura, buon cibo e ritmi lenti. In una sola parola relax. La voglia di rigenerarsi sembra essere la principale motivazione che guida le scelte degli italiani in tema di destinazioni per le vacanze della settimana a cavallo di Ferragosto. Tanto che, in provincia di Frosinone, nelle strutture ricettive si registra il tutto esaurito.

Complice la pandemia, gli italiani negli ultimi due anni hanno riscoperto il Bel Paese. I piccoli borghi, l’arte, la storia, la cultura millenaria che in tutto il mondo ci invidiano. Ma hanno anche imparato ad apprezzare di più le bellezze della natura, i luoghi poco affollati e gli ampi spazi aperti. Secondo le ultime statistiche, le restrizioni determinate dal Covid, hanno avvicinato gli italiani ad un turismo di prossimità e così, i posti conosciuti in qualche weekend mordi e fuggi, tra una riapertura ed un lockdown, si sono trasformati in mete per le vacanze.

Discorso che vale anche per le bellezze della nostra terra. Sono molti, infatti, i turisti che hanno scelto di tornare in Ciociaria per le ferie estive, dopo aver avuto modo di conoscere le eccellenze del territorio nei due anni alle prese con le chiusure dei confini regionali e nazionali. Secondo l’ENIT – l’Agenzia Nazionale del Turismo – quest’anno ben un italiano su cinque ha optato per una vacanza outdoor prediligendo agriturismi, B&B e strutture caratteristiche.

Il fascino delle grandi abbazie, come Montecassino e Casamari, dei cammini storico-religiosi, come quello di San Benedetto, dei luoghi ricchi di cultura e tradizioni ma anche, le aree archeologiche, le bellezze naturali, l’aria ancora incontaminata dei piccoli borghi della provincia di Frosinone sono il mix perfetto per i tanti turisti che hanno voglia di riscoprire il contatto con i territori e la natura. Tra le strutture preferite, sempre secondo le stime, quelle che oltre a piscina, prima colazione e ristorazione, offrono attività sportive e ricreative come trekking, passeggiate a cavallo, ciclobike o esperienze enogastronomiche, come degustazioni, lezioni di cucina, cura di orti.

Da evidenziare anche come il turismo termale si confermi fiore all’occhiello della provincia. Le strutture di Fiuggi, in particolare quelle dotate di centri benessere, registrano il tutto esaurito nella settimana di Ferragosto e fino alla fine del mese. Rosee le previsioni anche per la prima decade di settembre.

Una terra da scoprire

La Ciociaria è una terra ricca di bellezze tutte da scoprire. Dall’affascinante Certosa di Trisulti alla Città dei Papi, Anagni. Dalla patria di Cicerone, Arpino, alle mura ciclopiche delle acropoli preromaniche. E poi, le cascate, i laghi, le grotte, le valli incontaminate. Ma anche le Strade del Vino, come quella del Cesanese del Piglio o del Cabernet di Atina Doc, patrimonio inestimabile di questa terra che sa ancora regalare emozioni e sapori autentici come quelli della tradizione gastronomica ciociara. Ricette tramandate di generazione in generazione. In ogni angolo dei piccoli borghi della provincia si può ancora sentire l’odore del pane e dei biscotti fatti in casa come li facevano le nonne, della pasta fresca, dei salumi e dei formaggi realizzati con sapiente maestria.

Ogni passo, ogni paesaggio, ogni assaggio, ogni storia, ogni scoperta qui fanno parte di un viaggio che regala una certezza su tutte: la voglia di ritornare.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -