Vacanze in montagna: come proteggersi da zecche e insetti. La prevenzione è l’arma più efficace

Consigli pratici per adulti e bambini tra passeggiate nei boschi, escursioni e picnic. Attenzione a morsi e punture: cosa fare e cosa evitare

Le vacanze in montagna e nelle aree rurali sono un toccasana per corpo e mente, soprattutto per i bambini che possono correre liberi nella natura. Ma durante escursioni, passeggiate o semplici giornate all’aperto, è importante proteggersi da zecche, zanzare, tafani e altri insetti, sia per evitare fastidi, sia per prevenire possibili infezioni trasmesse da punture o morsi.

Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, in Italia i casi di malattie da zecche sono in aumento, soprattutto in estate e nelle regioni montuose e collinari. Ecco allora un vademecum semplice e utile per godersi la montagna in tutta sicurezza.

  1. Abbigliamento: la prima barriera protettiva

Durante le escursioni, coprire il corpo è il primo passo per proteggersi:
• Indossare pantaloni lunghi e infilati nei calzini,
• Scarpe chiuse, meglio se da trekking,
• Maglie a maniche lunghe,
• Abiti chiari (per individuare più facilmente eventuali zecche).

Per i bambini, esistono anche tute anti-insetto leggere e traspiranti, ideali per i sentieri più boscosi.

  1. Repellenti: scegliere quelli giusti per adulti e bambini

Applicare sulla pelle repellenti specifici per insetti e zecche, preferendo prodotti con:
• DEET al 20-30% (efficace per adulti e bambini sopra i 2 anni),
• Icaridina o Picaridina (buona alternativa, anche meno irritante),
• Citriodiol o olio di eucalipto citrato (opzione naturale, meno efficace ma tollerata meglio dai bambini).

Attenzione all’età: per i bambini sotto i 2 anni è preferibile evitare l’uso diretto di repellenti chimici e privilegiare la protezione fisica (reti, indumenti, passeggini schermati).

  1. Zecche: come si attaccano e come rimuoverle correttamente

Le zecche vivono nei prati alti, nei boschi e lungo i sentieri erbosi. Si attaccano alla pelle passando inosservate, soprattutto in zone calde e umide del corpo: inguine, ascelle, retro delle ginocchia, cuoio capelluto.

Al rientro da un’escursione è importante controllare tutto il corpo, bambini compresi.

Se si trova una zecca:
• Non usare alcol, olio o fiamme vive.
• Utilizzare una pinzetta a punte sottili, afferrandola il più vicino possibile alla pelle.
• Tirare con decisione ma senza strappi, evitando di lasciare la testa nella pelle.
• Disinfettare la zona e tenerla per 30 giorni sotto osservazione.

Se si manifestano febbre, arrossamento a bersaglio o sintomi strani, rivolgersi subito al medico. In alcuni casi può essere indicata una profilassi antibiotica.

  1. Insetti volanti e altri morsi: evitare reazioni e infezioni

Zanzare, tafani e api sono fastidiosi ma possono provocare reazioni allergiche o infezioni batteriche in caso di grattamento eccessivo. Per prevenire:
• Non usare profumi o cosmetici dolciastri in escursione.
• Evitare colori accesi che attirano api e vespe.
• Portare con sé stick lenitivi e, per soggetti allergici, antistaminici o adrenalina autoiniettabile (se prescritta).

  1. Vaccinazioni e prevenzione: cosa sapere

In alcune zone europee (Alpi orientali, Austria, Svizzera) è raccomandata la vaccinazione contro l’encefalite da zecca (TBE), anche se in Italia è ancora poco diffusa. Se si frequentano spesso aree montane a rischio, può essere utile informarsi con il proprio medico.

Montagna in sicurezza, anche per i più piccoli

Le vacanze nella natura restano un’esperienza meravigliosa per tutta la famiglia. Con un po’ di attenzione e prevenzione, si possono evitare rischi e godersi sentieri, ruscelli e boschi in tutta tranquillità.

La regola è semplice: proteggere prima, controllare dopo, intervenire se serve. Solo così l’avventura resta un bel ricordo e non una corsa al pronto soccorso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -