Vacanze…troppo care: tornano di moda Grecia e Croazia

Voli, alberghi e pure i ristoranti: i prezzi sono in costante aumento e l'Italia è sempre più esclusa dalle possibili mete per viaggi estivi

Dal 2019 ad oggi, i costi dei voli sono aumentati dal 25% fino al 70% a seconda delle destinazioni, i prezzi delle strutture ricettive sono aumentate del 32% e per quanto riguarda la ristorazione, essa ha subito una notevole impennata: mediamente il 35% in più. A snocciolare i dati è Vamonos Vacanze, il tour operator italiano specializzato in vacanze di gruppo. Osservano quindi gli analisti che Grecia, Spagna ed Egitto sono in fortissima crescita per via della loro relativa economicità e vi è un ritorno anche di Slovenia e Croazia, mentre l’Italia rischia di rimanere indietro: un bellissimo gioiello, ma troppo esclusivo e troppo costoso.

Il rischio dell’overbooking

“Bisogna comunque scegliere sempre tour operator qualificati ed evitare soluzioni ‘fai da te’, le strutture improvvisate – che ingenuamente si percepiscono come più convenienti rispetto agli alberghi – e le soluzioni aggregate da improvvisate piattaforme che propongono migliaia di offerte senza effettuare controlli e senza assumersi alcuna responsabilità” suggeriscono gli specialisti di Vamonos-Vacanze.it. Insomma, capita sempre più spesso che lo stesso appartamento venga affittato a più persone – probabilmente non dal proprietario – e che i turisti ‘fai da te’ rimangano senza un alloggio e senza possibilità di rivalsa.

Il problema dei tempi lunghi per i documenti

Ad aggravare la situazione dei viaggiatori quest’anno anche i ritardi esagerati nell’emissione non solo dei passaporti ma anche delle carte d’identità, un problema che continua a non risolversi ed anzi a peggiorare in molte città. Senza dimenticare i disservizi per quanto riguarda i trasporti: traghetti carissimi per le nostre isole, bagagli persi all’aeroporto e un numero crescente di danneggiamenti non rimborsabili perché oggi, se il danno non rende il bagaglio totalmente inutilizzabile, le compagnie non offrono più alcun tipo di risarcimento. “Ed anche il trasporto su gomma in Italia è spesso caratterizzato da autobus non idonei, con sedili sfondati, bagni inagibili e nessuna sosta durante viaggi di decine di ore” aggiungono gli analisti di Vamonos-Vacanze.it.

Il ‘revenge tourism’ dopo la pandemia

A trainare le prenotazioni è comunque fortissima la componente emotiva, soprattutto tra i single che durante la pandemia sono quelli che hanno patito maggiormente il ‘confinamento’. “È il fenomeno del ‘revenge tourism’, il desiderio vendetta/riscatto da parte di coloro che – dopo il periodo di grande austerità e restrizioni – sentono fortissimo il desiderio e il bisogno di viaggiare” concludono gli esperti. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -