Valle del Liri, un libro bianco su criticità e idee di sviluppo: Unindustria illustra le potenzialità

Un libro bianco per analizzare i vari componenti che formano il territorio delle aree industriali della Valle

Un libro bianco sulla Valle del Liri per analizzare i vari componenti che formano il territorio delle aree industriali della Valle, evidenziandone non solo le criticità, ma anche le opportunità di sviluppo. Hanno preso parte alla presentazione, tra gli altri, la Presidente di Unindustria Frosinone Miriam Diurni, Pio Savoriti, Sama Group e coordinatore del progetto, Carlo Montalbetti direttore generale Comieco e Luca Di Stefano Presidente della Provincia di Frosinone.

Gli elementi strategici per una reale messa in rete delle potenzialità del territorio passano da una corretta pianificazione della dimensione urbana; un adeguato livello infrastrutturale a supporto delle attività produttive e non solo; un livello di connettività adeguato; la disponibilità dei fattori di produzione ad alto livello qualitativo e a costi competitivi; un ambiente propenso alla ricerca e all’innovazione.  Nel lavoro l’attenzione è stata puntata su alcuni settori specifici: il settore cartario, turistico, lo sviluppo infrastrutturale e il settore agroalimentare.

“Il primo obiettivo del libro bianco – ha spiegato il coordinatore del progetto, Pio Savoriti – è quello di contribuire a definire alcune linee strategiche per uno sviluppo sostenibile dell’area, in grado di accompagnare progetti e iniziative per un territorio particolare come quello della Valle del Liri. Il secondo obiettivo è quello di consolidare una community di imprenditori e aziende locali, che possano condividere in maniera strutturata e periodica le problematiche che ciascuno si trova ad affrontare, rafforzando la propria identità e consapevolezza del proprio ruolo nei rapporti con le istituzioni, nonché la riconoscibilità del valore del mondo imprenditoriale e del lavoro per il territorio”.

“Unindustria è da sempre attenta allo sviluppo delle zone industriali e dopo aver esaminato diverse aree della regione Lazio abbiamo voluto incentrare la nostra attenzione su Sora e sulla Valle del Liri – ha dichiarato la presidente di Unindustria Miriam Diurni – Finalità del lavoro realizzato, e che oggi abbiamo presentato è quella di identificare una serie di azioni inserite in un percorso strategico finalizzato a contribuire alla crescita del territorio e delle sue imprese, in un contesto sempre più multisettoriale, che vede nel settore della carta e non solo, importanti asset di sviluppo per l’intera Valle del Liri. Auspichiamo che in questo importante percorso di crescita tutti gli attori del territorio e le Istituzioni possano fare ognuno la loro parte”.

A concludere la serata il concerto di gala per Dorina dell’Orchestra Sinfonica delle Cento Città Cattedrale di Santa Maria Assunta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -