Valle del Sacco – Bonifica ex cartiera Vita Mayer, partiti i lavori a Ceprano

Arpa Lazio aveva documentato la presenza di amianto con rischio di aerodispersione, fenomeno nocivo per la salute pubblica

Sono partiti giovedì mattina i lavori di bonifica presso l’ex cartiera Vita Mayer a Ceprano. L’area oggetto dei lavori di bonifica è situata nel centro storico del Comune di Ceprano in via Riviera Liri e ha un’estensione pari a circa 2,5 ettari.

L’intervento previsto è l’avvio della seconda fase che rientra nell’ambito delle opere di messa in sicurezza e bonifica del Sito di Interesse Nazionale Bacino del fiume Sacco per le quali la Regione Lazio ha stanziato un importo complessivo per l’accordo quadro pari a 558.122,78 euro.

La cartiera è stata attiva, nella produzione della carta, fin dai primi del ‘900. Nel 1971 iniziò la fase di crisi dovuta alla scarsità di legname e alla concorrenza dei paesi dell’Est, che portò alla chiusura della cartiera nel 1977.

Nel Rapporto di sopralluogo di Arpa Lazio del 2010 risultava documentata all’interno della cartiera la presenza di materiale da costruzione abbandonato contenente amianto da cui derivava il rischio di aerodispersione di fibre di amianto, fenomeno nocivo per la salute pubblica. 

A seguito di tale sopralluogo, nel 2010, il sindaco del Comune di Ceprano ha emesso un’ordinanza per il confinamento, l’incapsulamento e la rimozione dell’amianto a mezzo ditta specializzata rimasto inevaso.

Nei successivi anni, con DPR, è stato definitivamente stabilito che la suddetta cartiera, in parte posta sotto sequestro, doveva essere bonificata a causa dell’elevato potere inquinante da fibre di amianto pervenute da lastre di amianto crollate.

Per l’attuazione dell’intervento, sul sito ex produttivo la Regione Lazio ha sottoscritto un accordo quadro per l’esecuzione delle seguenti macro-attività: indagini preliminari; rimozione e invio a trattamento/smaltimento dei rifiuti presenti in sito; censimento e bonifica dei materiali contenenti amianto; progettazione della caratterizzazione idrogeologica e ambientale; esecuzione della caratterizzazione;  eventuale installazione di un sistema di messa in sicurezza di emergenza per le matrici ambientali

«Con questo intervento diamo seguito al lavoro della Regione Lazio per le bonifiche nella Valle del Sacco, in accordo con le istituzioni nazionali e con il Comune di Ceprano. Si tratta di un impegno preso dalla Giunta regionale che intendiamo portare a termine per la salute dei cittadini e per la tutela dei nostri territori», lo dichiara l’assessore alla Tutela del Territorio e al Ciclo dei Rifiuti, Fabrizio Ghera.

Ceprano ringrazia

Il Comune di Ceprano esprime gratitudine alla Regione Lazio, al presidente Francesco Rocca, all’assessore Fabrizio Ghera e a tutta la direzione ambiente, transizione ecologica e ciclo dei rifiuti, con in testa il direttore Wanda D’Ercole per l’attenzione costante e l’impegno concreto nella tutela ambientale e nella salute dei cittadini. Questo intervento va a sanare una ferita che da decenni deturpa il centro di Ceprano. – Si legge in una nota del Comune.

“Con la consegna del secondo applicativo – dichiara il sindaco Marco Colucci – prosegue concretamente il percorso di bonifica dell’ex cartiera, dopo il primo intervento portato a termine poche settimane fa. È un segnale di sinergia istituzionale, continuità e di impegno verso un obiettivo che la nostra comunità attende da anni. Ringrazio la Regione Lazio, che in sinergia con la struttura comunale stanno contribuendo a rendere possibile questo risultato, che rappresenta un passo decisivo per la sicurezza, la bellezza e la rigenerazione del nostro territorio.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -