Valle di Comino – Due volpi e un cane morti, sospetto avvelenamento: carcasse sequestrate

Il Comune di Settefrati, con ordinanza del 7 gennaio, ha vietato ogni attività nell’area circostante i ritrovamenti degli animali

Lo scorso 4 gennaio, il Servizio di Sorveglianza del PNALM – Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – ha ricevuto da cittadini locali la segnalazione relativa alla presenza di alcuni animali morti in località Valle Canari, nel Comune di Settefrati, in Area Contigua del Parco.

Immediatamente sono intervenuti il personale del Nucleo Cinofilo Antiveleno del Parco, unitamente a Guardiaparco dell’Ambito Valcomino e a due Guardiaparco della Riserva di Posta Fibreno. A seguito dell’ispezione sono state rinvenute, recuperate e successivamente sottoposte a sequestro, per sospetto avvelenamento, due carcasse di volpi adulte femmine e una carcassa di cane (setter inglese femmina di un anno). Il tutto è stato consegnato alla ASL di Frosinone, competente per territorio, per gli esami di laboratorio, necessari per accertare le cause della morte degli animali rinvenuti.

Nei due giorni successivi (5 e 6 gennaio) sono state eseguite altre perlustrazioni da parte del Nucleo Cinofilo Antiveleno del PNALM e dai GP dell’ambito Valcomino, fortunatamente con esito negativo. Nella zona in oggetto, purtroppo, anche negli anni scorsi si sono verificati altri casi di avvelenamento che hanno coinvolto sia esemplari della fauna, sia cani da caccia che da guardiania.

Il Comune di Settefrati, con l’ordinanza n°1 del 7 gennaio 2025 ha vietato ogni attività nell’area circostante i ritrovamenti degli animali.

Ci sono “abitudini” nefaste e incivili che proprio non si riesce a debellare. L’avvelenamento, se confermato dagli esami di laboratorio, purtroppo è una di queste e dimostra quanto poca consapevolezza e rispetto ci siano nei confronti degli animali, selvatici e domestici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -