Vallepietra, riprende il pellegrinaggio: il primo appuntamento

Vallepietra - Dopo due anni segnati dalla pandemia riprende il pellegrinaggio a piedi delle Compagnie della SS. Trinità verso Vallepietra

Dopo due anni, segnati dalla pandemia e dalle restrizioni, riprende il pellegrinaggio a piedi delle Compagnie della SS. Trinità verso Vallepietra per far rivivere una antica tradizione lasciata dalla devozione popolare ed iniziata nella notte dei tempi. Il primo appuntamento è per sabato 11 giugno.

Il minuscolo santuario, incastonato tra i dirupi del monte Tagliata del gruppo dell’Autore sito quota 1337, custode della icona della SS Trinità affrescata sulla nuda roccia, richiama tutte le ‘Compagnie’ preghiera ed al senso soprannaturale della vita umana non solo quelle della diocesi di Anagni-Alatri ma anche quelle delle altre diocesi provinciali e regionali.

Il cammino dei pellegrini si snoda su erte e sassosi sentieri tra disagi e fatiche che essi affrontano cantando, pregando in un rapporto con il Sublime invisibile sempre più stretto. E’ per questo che i pellegrinaggi aumentano sempre di più specialmente in questi tempi e la religiosità popolare, a volte disprezzata, finisce per configurarsi come una sorta di “rivincita di Dio”.

Pellegrino al santuario della Santissima Trinità di Vallepietra fu anche papa Karol Wojtyla il 3 Ottobre 2000. Ad immortalare la storica visita “lampo segreta”, mentre il Santo Padre firmava il registro degli ospiti, è stata una macchinetta fotografica “usa e getta”.

Oggi, in questo totale smarrimento di valori, di guerre e pestilenze non farà certo male rivolgersi ancora una volta con le parole e con la mente all’unico vero Dio, uno e trino, ottenendo in cambio quella forza e quella pace interiore che era propria nei nostri avi, attraverso una semplice preghiera o invocazione o attraverso la contemplazione del creato come riflesso della Bellezza di Dio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -