Valorizzazione del patrimonio enogastronomico, pubblicato il bando Arsial per gli eventi natalizi

Lo stanziamento è di 1,5 milioni di euro per i Comuni e di 250mila euro destinati ai soggetti pubblici e privati

Pubblicato l’avviso predisposto da Arsial, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’Innovazione dell’agricoltura nel Lazio, destinato al finanziamento di progetti di promozione, valorizzazione, ricerca e sperimentazione dei prodotti agricoli e del patrimonio enogastronomico laziale organizzati fra il 1 dicembre 2023 e il 7 gennaio 2024.

Il bando è rivolto ai Comuni del Lazio e a Enti e soggetti pubblici e privati che non perseguono fini di lucro, in forma singola o associata come associazioni, comitati, cooperative agricole, consorzi, organizzazioni di produttori riconosciuti dalla Regione Lazio, ONLUS, ed altri soggetti assimilabili previsti dalla legge.

Lo stanziamento è di 1,5 milioni di euro per i Comuni e 250mila euro per i soggetti pubblici e privati.

L’agevolazione sarà concessa per un massimo di 10mila euro per i Comuni fino a 5.000 abitanti20.000 per i Comuni fino ai 15mila abitanti e 30mila per i Comuni oltre i 15.000 abitanti.

Per tutti gli altri soggetti, l’agevolazione può essere concessa nella misura massima di 10mila euro. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato all’11 dicembre 2023.

«Le risorse messe a disposizione – spiega l’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini – sono una grande opportunità per le amministrazioni e le associazioni locali che potranno dare vita a progetti interessanti, innovativi e di riscoperta delle tradizioni rurali più autentiche che renderanno il Natale del Lazio ancora più speciale e gustoso».

«Ringraziamo la Regione Lazio – dichiara il commissario straordinario dell’Arsial, Massimiliano Raffa – per questa opportunità, che rende l’Arsial, ancora una volta, orgogliosa del proprio ruolo di agenzia pubblica, che opera per la crescita e lo sviluppo di un settore straordinario, centrale per l’economia, la cultura e l’identità dei nostri territori».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -