Vanessa Villani, l’agente di polizia scampata al femminicidio testimonial di una campagna di sensibilizzazione

Frosinone - L'agente della Polizia Provinciale racconta il suo dramma alla Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia

La storia di Vanessa Villani, agente della Polizia Provinciale di Frosinone, scampata a un femminicidio è stata tema di approfondimento durante una tavola rotonda sulla violenza di genere con la presentazione del libro “Il femminicidio” alla presenza dell’autrice, Marta Sabino, vice Questore della Polizia di Stato e già frequentatrice del 39° Corso di Alta Formazione che si è tenuto presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, diretta da Maurizio Vallone. Lo stesso alto dirigente, nel suo intervento, ha voluto sottolineare come il tema del femminicidio sia di stretta attualità e ha evidenziato come la riscontrata leggera flessione del fenomeno sia certamente positiva ma assolutamente non sufficiente in quanto l’obiettivo da perseguire è quello ben riassunto dal motto “non una di meno” che accompagna da tempo le campagne di sensibilizzazione.

L’agente Vanessa Villani ha raccontato alla platea composta dai frequentatori del 40° CAF, da rappresentanze di ufficiali allievi della Scuola Ufficiali Carabinieri, della Scuola di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza e di Allievi Commissari dell’Istituto Superiore di Studi Penitenziari “Piersanti Mattarella” la drammatica vicenda della quale è stata vittima nel 2013 quando il suo compagno, non accettando la sua volontà di volerlo lasciare, l’aveva aggredita nottetempo abbandonandola esanime alla presenza del figlio di soli 3 anni.

L’intervento salvifico della famiglia ed il suo straordinario carattere resiliente le hanno poi consentito di uscire da un coma durato diversi mesi e di poter così raccontare agli inquirenti cosa fosse effettivamente accaduto quella notte consentendo alla giustizia di fare il suo corso con l’arresto e la successiva condanna a pena detentiva dell’aggressore.

La Villani ha invitato, quindi, tutte le donne ad avere sempre coraggio e fiducia nello Stato e nella possibilità di riprendersi anche dalle situazioni più difficili e drammatiche ed a cogliere subito, dai primi segni come l’”amore” di un compagno violento sia malato e quindi a ricorrere subito agli strumenti di tutela oggi offerti anche dalla recente normativa sul Codice Rosso.

Nonostante quanto accaduto, l’agente Villani è riuscita a trovare dentro di sé, e con l’aiuto della rete familiare e amicale, la forza per studiare, laurearsi e trovare da ultimo un lavoro che le consente di essere finalmente autonoma anche sotto l’aspetto economico, diventando così il testimonial esemplare di un percorso di rinascita che auspica accompagni sempre tutte le donne vittime di violenza.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -