Veroli, attesa per il Festival della Filosofia: il programma della terza edizione

Dal 3 al 14 luglio, nella suggestiva piazza Santa Salome e nel caratteristico chiostro di S. Agostino, ben sette gli appuntamenti

Si scaldano i motori per la 3° edizione del FESTIVAL DELLA FILOSOFIA DI VEROLI.

Dal 3 al 14 luglio 2022, nella suggestiva piazza Santa Salome e nel caratteristico chiostro di S. Agostino del centro storico di Veroli, saranno ben sette gli appuntamenti del festival della filosofia di quest’anno che caratterizzeranno gli incontri sul tema: “Libertà, Limiti, Responsabilità”.

L’organizzazione dell’evento culturale – nato nel 2020 in piena emergenza epidemiologica da Covid e che sta andando oltre ogni più lusinghiera aspettativa per gli illustri relatori e per la straordinaria partecipazione del pubblico, specie di quello giovanile – è del Comune di Veroli, con la direzione artistica di Fabrizio Vona.

Prima serata del festival sarà domenica 3 luglio alle 21.30 in piazza S. Salome con STEFANO MASSINI, scrittore – ultimi libri di Massini sono Dizionario inesistente (Mondadori, 2018), Ladies Football Club (Mondadori, 2019), Eichmann. Dove inizia la notte (Fandango, 2020), Manuale di sopravvivenza. Messaggi in bottiglia d’inizio millennio (Il Mulino, 2021) – e drammaturgo che, proprio il 12 giugno scorso si è aggiudicato a New York il premio Tony Award, prima volta che un italiano riesce ad aggiudicarsi questo prestigioso premio statunitense.

Il programma della 3° edizione del festival della Filosofia di Veroli 2022 è davvero ricco di ospiti davvero interessanti come, appunto Massini ma anche Michela MARZANO (4 luglio intervistata dalla vice direttrice del TG2 RAI, Mariarita Grieco), il neo Presidente della CEI il Cardinale Matteo Maria ZUPPI che dialoga con Walter VELTRONI (5 luglio), Marcello VENEZIANI (11 luglio intervistato dalla giornalista Claudia FUSANI), Gad LERNER che chiuderà il 14 luglio intervistato dalla giornalista Laura CASCHERA. Altre serate, invece, saranno il 7 luglio con i filosofi Fabrizia ABBATE (Università del Molise e Francesco MIANO (Università Federico II di Napoli), mentre il 10 luglio il filosofo Paolo VINCI (Università La Sapienza Roma) dialogherà proprio con il direttore artistico Fabrizio Vona.

Appuntamento quindi, con Stefano Massini, domenica 3 luglio 2022 ore 21.30 in piazza S. Salome a Veroli per la 3° edizione del Festival della Filosofia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

“Interior/Exterior”, arriva a Roma la mostra personale dell’artista ciociaro Cesare Pigliacelli

Inaugurerà lunedì 5 maggio alle ore 17.00 nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma e sarà visitabile fino al 16 maggio 2025

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -