Veroli, attesa per il Festival della Filosofia: il programma della terza edizione

Dal 3 al 14 luglio, nella suggestiva piazza Santa Salome e nel caratteristico chiostro di S. Agostino, ben sette gli appuntamenti

Si scaldano i motori per la 3° edizione del FESTIVAL DELLA FILOSOFIA DI VEROLI.

Dal 3 al 14 luglio 2022, nella suggestiva piazza Santa Salome e nel caratteristico chiostro di S. Agostino del centro storico di Veroli, saranno ben sette gli appuntamenti del festival della filosofia di quest’anno che caratterizzeranno gli incontri sul tema: “Libertà, Limiti, Responsabilità”.

L’organizzazione dell’evento culturale – nato nel 2020 in piena emergenza epidemiologica da Covid e che sta andando oltre ogni più lusinghiera aspettativa per gli illustri relatori e per la straordinaria partecipazione del pubblico, specie di quello giovanile – è del Comune di Veroli, con la direzione artistica di Fabrizio Vona.

Prima serata del festival sarà domenica 3 luglio alle 21.30 in piazza S. Salome con STEFANO MASSINI, scrittore – ultimi libri di Massini sono Dizionario inesistente (Mondadori, 2018), Ladies Football Club (Mondadori, 2019), Eichmann. Dove inizia la notte (Fandango, 2020), Manuale di sopravvivenza. Messaggi in bottiglia d’inizio millennio (Il Mulino, 2021) – e drammaturgo che, proprio il 12 giugno scorso si è aggiudicato a New York il premio Tony Award, prima volta che un italiano riesce ad aggiudicarsi questo prestigioso premio statunitense.

Il programma della 3° edizione del festival della Filosofia di Veroli 2022 è davvero ricco di ospiti davvero interessanti come, appunto Massini ma anche Michela MARZANO (4 luglio intervistata dalla vice direttrice del TG2 RAI, Mariarita Grieco), il neo Presidente della CEI il Cardinale Matteo Maria ZUPPI che dialoga con Walter VELTRONI (5 luglio), Marcello VENEZIANI (11 luglio intervistato dalla giornalista Claudia FUSANI), Gad LERNER che chiuderà il 14 luglio intervistato dalla giornalista Laura CASCHERA. Altre serate, invece, saranno il 7 luglio con i filosofi Fabrizia ABBATE (Università del Molise e Francesco MIANO (Università Federico II di Napoli), mentre il 10 luglio il filosofo Paolo VINCI (Università La Sapienza Roma) dialogherà proprio con il direttore artistico Fabrizio Vona.

Appuntamento quindi, con Stefano Massini, domenica 3 luglio 2022 ore 21.30 in piazza S. Salome a Veroli per la 3° edizione del Festival della Filosofia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -