Veroli – “Oro Verde in Festa”: il convegno dedicato all’olio tra tradizione e innovazione

Veroli - Il 20 settembre, presso l’azienda Sant’Anna, un viaggio nel mondo dell’extravergine con esperti e degustazioni

Veroli – Una giornata interamente dedicata all’“oro verde”, simbolo della Ciociaria e patrimonio dell’agricoltura italiana. Sabato 20 settembre, alle ore 15:30, presso l’azienda Olio Sant’Anna, si terrà il convegno dal titolo “Oro Verde in Festa – Tra tradizione e innovazione, un viaggio nel mondo dell’olio”.

L’iniziativa, organizzata dalla realtà olivicola verolana, punta ad approfondire le tecniche di coltivazione e trasformazione dell’olivo, la corretta gestione degli uliveti e le proprietà nutraceutiche dell’olio extravergine di oliva. Al termine dei lavori è previsto un momento conviviale con degustazione, occasione per assaporare da vicino i frutti del territorio.

I relatori e i temi del convegno

Il pomeriggio si aprirà con l’intervento del dott. agronomo Marco Cinelli, che illustrerà le principali pratiche agronomiche e le tecniche più avanzate per la coltivazione dell’ulivo.

Seguirà la relazione di Antonio Genovesi, evologo e potatore certificato, che si concentrerà sull’importanza di una potatura corretta e di una gestione consapevole degli uliveti, elementi fondamentali per garantire produzioni di qualità.

La prof.ssa Eleonora Quattrococchi, vice capo panel, interverrà per spiegare come riconoscere un buon extravergine e approfondire le sue proprietà nutraceutiche, sempre più apprezzate dai consumatori attenti alla salute e al benessere.

Infine, Andrea Quattrococchi, consulente e tecnico frantoiano, parlerà di tecniche di estrazione e conservazione, passaggi cruciali per ottenere un olio che mantenga intatte le sue caratteristiche organolettiche.

L’azienda Sant’Anna e il valore del settore

L’evento si svolge in una delle realtà più rappresentative del territorio: l’azienda Sant’Anna, impegnata da anni nella valorizzazione dell’olivo e dell’olio extravergine, coniugando tradizione familiare e innovazione tecnologica. Un presidio di qualità che rappresenta non solo un punto di riferimento per gli agricoltori locali, ma anche un volano di promozione culturale e turistica.

Il settore olivicolo, infatti, riveste un ruolo strategico per l’economia della provincia di Frosinone e dell’intera regione Lazio: migliaia di ettari coltivati, un indotto diffuso e una tradizione millenaria che lega il paesaggio rurale all’identità delle comunità. Iniziative come “Oro Verde in Festa” hanno il merito di avvicinare il grande pubblico a un prodotto che è sinonimo di eccellenza, salute e convivialità, ma soprattutto rafforzano la consapevolezza del valore della filiera olivicola.

Un appuntamento, dunque, che unisce divulgazione scientifica, esperienza sensoriale e orgoglio territoriale, con l’obiettivo di raccontare l’olio non solo come alimento, ma come cultura e futuro per la Ciociaria.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Onde gravitazionali, l’IA ci fa sentire e vedere più lontano nell’universo

C'è tanta Italia nel team internazionale che ha utilizzato l'intelligenza artificiale per 'alzare il volume' del cosmo

“Un passo avanti per i bambini”, camminata benefica UNICEF sul sentiero natura di Patrica

Sabato 5 ottobre a Patrica: natura, storie e suoni per sostenere i bambini in difficoltà. Un'esperienza unica lungo il sentiero natura

La Ciociaria conquista Venezia: giovani talenti locali brillano all’82ª Mostra del Cinema

Dalla Ciociaria a Venezia: giovani talenti locali conquistano il red carpet con Le Vie dell’Acqua e segnano un importante traguardo

Il tesoro storico di Alatri diventa digitale: le pergamene medievali tra i progetti vincitori del bando MAB 2025

Documenti rimasti per secoli gelosamente custoditi negli archivi diventano patrimonio condiviso, accessibile e riutilizzabile

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Meditazione e mindfulness, alleati di mente e corpo: benefici scientificamente provati

Riducono stress e ansia, migliorano la concentrazione e favoriscono il benessere generale: ma bisogna sempre affidarsi a dei professionisti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -