Veroli – Pnrr: “A che punto siamo?”, Papetti chiede chiarimenti su progetti e fondi

Il consigliere comunale Cristiano Papetti ha inviato una Pec all'amministrazione comunale e agli uffici competenti per chiedere risposte

Veroli – “A poche settimane dal voto per il rinnovo del Consiglio comunale e per l’elezione del nuovo sindaco di Veroli, esattamente il 23 marzo scorso, presso la Sala Cinema Trulli di Veroli l’Amministrazione comunale allora in carica con il sindaco Simone Cretaro in testa, amministrazione di fatto oggi riconfermata, presentò il programma relativo agli interventi e alle opere pubbliche denominato “Progetti Pnrr Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Next Generation Eu”. Programmi sicuramente ambiziosi – scrive in una nota il consigliere comunale Cristiano Papetti – sulla cui evoluzione, però, sarebbe bene informare la cittadinanza, oltre che le forze consiliari di democratica opposizione”.

“A tal fine, per avere notizia sullo stato dei lavori e degli interventi annunciati – prosegue Papetti – ho inviato una Pec al Comune di Veroli, in particolare al sindaco, alla segreteria comunale, all’assessore ai lavori pubblici, all’assessore al bilancio e agli uffici amministrativi competenti. Nel documento, in linea con la richiesta di trasparenza su ogni atto compiuto dal Comune dalla nostra coalizione sempre avanzata, ho chiesto informazioni certe e dettagliate sui seguenti punti: a. l’ammontare, allo stato, delle somme finanziante a mezzo Fondi Next Generation Eu – Pnrr; b. i singoli progetti finanziati, le somme per ogni singolo progetto stimate per la loro realizzazione e le somme, allo stato, effettivamente ricevute per ognuno di essi; c. le ditte appaltatrici per l’esecuzione di ogni singolo progetto, gli eventuali subappalti e le ditte fornitrici; d. i tecnici incaricati per ogni singolo progetto; e. le procedure eseguite per gli appalti e per gli incarichi; f. lo stato dei lavori per ogni singolo progetto finanziato secondo le predette modalità.

“In merito – conclude l’avvocato Cristiano Papetti – si chiede la trasmissione dei documenti di cui alle lettere a, b, c, d, e, f della presente richiesta ovvero le delibere e/o le determine relative. Risposte che ritengo quanto mai necessarie per informare chi, come me, esercita le funzioni di consigliere comunale e quindi di legittimo rappresentante della popolazione ma, soprattutto e prima di ogni altra cosa, per rendere partecipi i cittadini dell’attività amministrativa, di ogni singolo atto compiuto dal Comune: è e sempre sarà, questo, un punto sul quale la nostra intransigenza sarà massima e senza sconti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -