Vertenza Saxa Gres, lavoratori a rischio e cassa integrazione in scadenza: si studiano soluzioni

Nuova riunione in Regione sulle criticità dello stabilimento di Roccasecca. Avviato un cronoprogramma: le ipotesi sul tavolo

Nuova riunione in Regione sulla Saxa Grestone nell’ambito del tavolo aperto per l’evoluzione della situazione che riguarda lo stabilimento di Roccasecca. Di fronte al vice presidente della Regione Roberta Angelilli, con delega alle attività produttive, all’assessore al lavoro Giuseppe Schiboni, al sindaco di Roccasecca, al consigliere regionale Daniele Maura, ad Unindustria, al rappresentante del Mimit, e a Borgomeo, le parti sociali hanno evidenziato preoccupazione in merito all’imminente scadenza della cassa integrazione, il prossimo novembre, per i lavoratori dello stabilimento roccaseccano.

L’intervento dei sindacati

La validità del progetto di economia circolare non è in discussione, ma in questi anni sono stati pochi gli avanzamenti fatti per renderlo davvero concreto e operativo. Occorre una via d’uscita alla Cig e su questo i sindacati hanno chiesto l’intervento delle istituzioni. La Regione Lazio ha annunciato che intensificherà gli sforzi con l’istituzione di un tavolo tecnico, interassessoriale, sulle autorizzazioni ambientali e sugli altri aspetti, un probabile sopralluogo all’impianto nelle prossime settimane, ma un aspetto rilevante, è stato l’annuncio fatto da Borgomeo in merito all’interesse di investitore ad entrare all’interno del progetto seppur non siano stati fatti ancora nomi.

“Apprezziamo tutti gli sforzi che si stanno compiendo – sottolinea il segretario Ugl Chimici Frosinone Marco Colasanti – ma la nostra priorità resta quella di garantire il futuro dei lavoratori e trovare dunque una soluzione all’imminente scadenza della cassa integrazione. La riunione è stata importantissima perché ci permette di attenzionare la vertenza a livello istituzionale in una fase difficilissima della stessa. Nei prossimi giorni parleremo con le maestranze per informarle su quanto emerso nell’incontro e fare le opportune valutazioni con loro. E’ un progetto strategico che la provincia di Frosinone non può permettersi di perdere. Auspichiamo che anche il Mimit, così come fatto dalla Regione Lazio, possa scendere in campo e accompagnarci in questo percorso”.

Così il segretario UILTEC Frosinone Giuseppe Caccianini: “Regione e Mimit si facciano supervisori del progetto, chiediamo più chiarezza nei tempi di realizzazione. C’è un imprenditore interessato ad entrare e quindi vedremo cosa accadrà. Intanto però occorre salvaguardare i lavoratori, oltre 350 tra Roccasecca ed Anagni, e tutelare l’occupazione. Ringraziamo per l’impegno la Regione che ha messo in piedi il tavolo in tempi brevissimi”.

Antonella Valeriani, segretaria Femca Cisl Frosinone si dice “soddisfatta per la sensibilità mostrata da Regione e Mimit. Ci sono già due appuntamenti fissati, il primo a metà ottobre, un tavolo tecnico tra assessori regionali competenti e tecnici per analizzare e cercare di superare le criticità, soprattutto autorizzative, affinché il progetto si realizzi concretamente. A fine ottobre Borgomeo chiarirà invece sulla manifestazione di interesse di investitori. La priorità però è capire con quali strumenti verranno sostenuti i lavoratori dopo il 20 novembre alla scadenza della Cig”.

Il cronoprogramma della Regione

Nelle prossime settimane la Regione Lazio convocherà un tavolo interassessorile, insieme con le Direzioni competenti, per verificare le criticità sulla vertenza Saxa Gres. In attesa del nuovo tavolo, programmato per la fine di ottobre, che sarà finalizzato alla presentazione del piano industriale e agli aggiornamenti sugli investimenti, come annunciato dal presidente della Saxa Gres, Francesco Borgomeo. Nel frattempo, la Regione Lazio promuoverà un’interlocuzione con i ministeri delle Imprese e del Made in Italy e del Lavoro e delle Politiche sociali per individuare le possibili soluzioni anche relativamente alla cassa integrazione in scadenza nel mese di novembre.

È questo il cronoprogramma indicato da Roberta Angelilli, vicepresidente della Giunta regionale e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria e all’Internazionalizzazione, di concerto con Giuseppe Schiboni, assessore regionale al Lavoro, all’Università, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, al termine dell’incontro con i sindacati ed i vertici di Unindustria riguardo la situazione di Saxa Gres, a cui hanno partecipato un rappresentante del Mimit, il consigliere regionale del Lazio, Daniele Maura, e il sindaco di Roccasecca, Giuseppe Sacco.

«Dopo il tavolo interlocutorio con i lavoratori e i sindacati dello scorso luglio, la Regione Lazio ha condiviso una strada comune per la salvaguardia dei livelli occupazionali e della continuità operativa del gruppo industriale Sax Gres. Esprimiamo la piena soddisfazione per aver condiviso un nuovo percorso con le parti, assicurando il massimo impegno per ridurre la burocrazia e per incentivare gli investimenti e l’occupazione, nel rispetto dell’agenda di governo del presidente Francesco Rocca. Una sfida da vincere assieme ai lavoratori, ai sindacati e all’impresa», hanno dichiarato la vicepresidente Roberta Angelilli e l’assessore Giuseppe Schiboni

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mario Masi ucciso da un malore in fabbrica: venerdì i funerali del 57enne

Ceccano - I funerali dell’uomo saranno celebrati venerdì 2 maggio, alle ore 15 presso la chiesa di San Nicola

Incidente sulla Monti Lepini, si scontrano tre auto: feriti e traffico in tilt

Frosinone - Nel violento impatto si contano almeno due feriti in condizioni più delicate. Sul posto stanno operando i soccorritori

Stroncato da un malore mentre lavorava in fabbrica: operaio muore sul colpo

Frosinone - La tragedia in uno stabilimento della zona indistriale del capoluogo. Per l’uomo ogni soccorso si è rivelato vano

Schiacciato dal carico di un carrello, gravemente ferito un operaio: il dramma sul lavoro

Ceprano - Il grave incidente sul lavoro si è verificato oggi pomeriggio in un impianto siderurgico situato nell’area industriale

Frosinone – Finto poliziotto truffa un anziano, la squadra volante scopre il raggiro: denunciato un pregiudicato

Le indagini, brillantemente condotte, hanno permesso di ricostruire la catena degli eventi e risalire all’identità del responsabile

Frosinone – Maxi furto in zona Asi, muletto “ariete” per sfondare il muro e bottino ingente

Rubato materiale per 20.000 euro. In un'altra azienda asportato un furgone che potrebbe esser stato utilizzato per la fuga in A1
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -