Vespa orientalis, scatta l’allarme in Ciociaria: un pericoloso ritrovamento fa temere la minaccia

Piedimonte San Germano - Il nido è stato rimosso stamane da un operatore: è la prima volta che si imbatte in questo imenottero

La “vespa orientalis” anche in Ciociaria, nel Cassinate per l’esattezza. Il ritrovamento di un presunto nido ha generato un po’ di inquietudine, anche in virtù dei recenti rintracciamenti nella capitale: la presenza dell’imenottero, infatti, è stata segnalata in diversi quartieri di Roma. Un vespide che ha proliferato in modo considerevole, tra i più invasivi al mondo, che riesce a sopravvivere con poche risorse ed a temperature ostili. I Vigili del Fuoco confermano che, per l’anno in corso, gli interventi per la rimozione di nidi della “orientalis” sono raddoppiati.

Gli esemplari sono stati immortalati da Matteo Piselli, un operatore della Valle di Comino che collabora con il sorano Massimo Di Ruscio: i due si occupano spesso della bonifica di abitazioni, giardini, parchi e via dicendo, rimuovendo e distruggendo nidi di calabroni in particolar modo, avendo attrezzature adeguate e la necessaria competenza.

Matteo ha rinvenuto gli imenotteri sotto il cornicione di una palazzina a Piedimonte San Germano, nella mattinata odierna. Conferma che è la prima volta in assoluto che si imbatte in quella che potrebbe essere la “vespa orientalis”. Questa particolare specie rappresenta una minaccia per le api in quanto ne attacca gli alveari e le bottinatrici, uccidendo l’intera colonia; la riduzione delle api ha un impatto su orti e frutteti, il calo dell’impollinazione corrisponde ad un equilibrio ecologico più fragile. Relativamente al pericolo per l’uomo, la “orientalis” diventa aggressiva se la si infastidisce o se si sente minacciata, il suo veleno è equiparabile a quello del calabrone europeo.

Normalmente questa vespa è stata sempre presente nelle regioni del sud Italia, negli ultimi anni si sta però spostando verso il settentrione: i nidi ritrovati a Roma, gli allarmi negli alveari e le segnalazioni nelle diverse regioni del centro lasciano intuire che la “orientalis” non sia di passaggio bensì è il segnale che questo insetto si stia adattando sempre meglio alle nostre città e campagne. Ed è proprio in ciò che si fonda la preoccupazione: la sua diffusione non può essere ignorata, sia perché rappresenta un pericolo per le api per la sua natura invasiva, sia perché predilige le città, attirata da rifiuti e cibo per animali domestici, per cui la sua proliferazione potrebbe diventare un serio rischio per l’uomo.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuole e termosifoni spenti: tra interventi e incomprensioni, la ‘bagarre’ corre sui social

Le caldaie delle scuole degli Istituti superiori della provincia, salve qualche imprevisto, sono tutte funzionanti

Anagni – Spacciava cocaina nei locali della movida, pusher 18enne arrestato dai carabinieri

Il giovane, di origini albanesi, già noto alle forze dell’ordine, guidava un’auto a noleggio nonostante la patente ritirata

Frosinone – Travolta da un’auto in via America Latina: anziana muore dopo due settimane di agonia

Nonostante non fosse considerata in imminente pericolo di vita, il quadro clinico è progressivamente peggiorato

Frosinone – Manutenzione nel centro storico, ordinanza revocata: lavori rimandati causa maltempo

L’ordinanza prevedeva, nella fascia oraria 09:00–17:00, il divieto di sosta con rimozione forzata su Via Paleario

Furti, Scala (UIL Polizia): “Nessun allarmismo. Forze dell’ordine al lavoro ogni giorno”

Il Segretario Generale sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine, nonostante la carenza di personale, e le iniziative del nuovo Questore

Addio a ‘Gianni’ Cialone, domani i funerali dello storico imprenditore dei trasporti

Le esequie si terranno martedì 25 novembre alle ore 15:30 nella Chiesa Parrocchiale di San Valentino a Ferentino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -