Veterinaria Sociale, trattamenti sanitari gratuiti per gli amici a quattro zampe

Trattamenti sanitari di base per cani e gatti di proprietà delle fasce di popolazione con un ISEE inferiore a 13.000 euro

La Asl di Frosinone, con il Servizio Veterinario Area Sanità Animale, in linea con quanto già fatto nell’ambito dell’Odontoiatria Sociale, per offrire aiuto concreto alle fasce deboli della società, nell’ambito del Piano di Prevenzione 2022/2023, ha inserito un’attività di Veterinaria Sociale per offrire gratuitamente i trattamenti sanitari di base, per i cani e i gatti di proprietà, alle fasce di popolazione con un ISEE inferiore a 13.000 euro.

Gli scopi dell’iniziativa sono: una diminuzione delle distanze sociali; l’educazione al possesso consapevole dei pet; il contrasto al randagismo attraverso il controllo delle nascite e l’iscrizione dei cani in anagrafica; il contrasto a malattie trasmissibili all’uomo; il miglioramento delle condizioni di benessere degli animali.

Chi possiede i requisiti economici indicati può recarsi presso una delle sedi presenti sul territorio provinciale oppure contattare i seguenti recapiti:

Indirizzi di posta elettronica

vetareaa.nord@aslfrosinone.it

vetareaa.sora@aslfrosinone.it

vetareaa.cassino@aslfrosinone.it

randagismo.nord@aslfrosinone.it

Numeri telefonici

Anagni: 0775- 769512                                                      

Alatri: 0775-434031

Frosinone: 0775-2072511/12/13/15/16/46                            

Ceprano: 0775-918205

Sora: 0776-833316 

Atina: 0776-693044

Pontecorvo: 0776-7692997/3014                          

Cassino: 0776-21001

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -