Veterinaria Sociale, trattamenti sanitari gratuiti per gli amici a quattro zampe

Trattamenti sanitari di base per cani e gatti di proprietà delle fasce di popolazione con un ISEE inferiore a 13.000 euro

La Asl di Frosinone, con il Servizio Veterinario Area Sanità Animale, in linea con quanto già fatto nell’ambito dell’Odontoiatria Sociale, per offrire aiuto concreto alle fasce deboli della società, nell’ambito del Piano di Prevenzione 2022/2023, ha inserito un’attività di Veterinaria Sociale per offrire gratuitamente i trattamenti sanitari di base, per i cani e i gatti di proprietà, alle fasce di popolazione con un ISEE inferiore a 13.000 euro.

Gli scopi dell’iniziativa sono: una diminuzione delle distanze sociali; l’educazione al possesso consapevole dei pet; il contrasto al randagismo attraverso il controllo delle nascite e l’iscrizione dei cani in anagrafica; il contrasto a malattie trasmissibili all’uomo; il miglioramento delle condizioni di benessere degli animali.

Chi possiede i requisiti economici indicati può recarsi presso una delle sedi presenti sul territorio provinciale oppure contattare i seguenti recapiti:

Indirizzi di posta elettronica

vetareaa.nord@aslfrosinone.it

vetareaa.sora@aslfrosinone.it

vetareaa.cassino@aslfrosinone.it

randagismo.nord@aslfrosinone.it

Numeri telefonici

Anagni: 0775- 769512                                                      

Alatri: 0775-434031

Frosinone: 0775-2072511/12/13/15/16/46                            

Ceprano: 0775-918205

Sora: 0776-833316 

Atina: 0776-693044

Pontecorvo: 0776-7692997/3014                          

Cassino: 0776-21001

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -