“Vetrine contro Violenza 2023”, torna la campagna di sensibilizzazione dal forte impatto sociale

L’Associazione culturale no profit Iniziativa Donne – Sora, per il nono anno, presenta la forte campagna di sensibilizzazione

Torna l’iniziativa “Vetrine contro Violenza 2023” che punta a contrastare e a prevenire gravi situazioni e atteggiamenti di violenza di genere, a sensibilizzare la cittadinanza, con particolare attenzione alle giovani generazioni, ed a garantire il principio delle pari opportunità tra donne e uomini.

Ogni anno, il 25 novembre, si celebra in tutto il mondo la giornata internazionale, indetta dall’Onu, contro la violenza sulle donne e l’Associazione culturale no profit Iniziativa Donne – Sora, per il nono anno, presenta la forte campagna di sensibilizzazione sul tema di indiscussa valenza sociale.

Le attività commerciali presenti sul territorio di Isola del Liri, che aderiranno all’iniziativa gratuita e patrocinata dal Comune, allestiranno a tema le proprie vetrine, seguendo il proprio estro e creatività, diventando gli artefici principali dell’evento. Un’attenta giuria visionerà le vetrine e proclamerà la vetrina che per creatività, forza nel messaggio e attinenza con la tematica, risulterà meritevole di targa che verrà consegnata presso l’attività.

Le vetrine saranno allestite da martedì 21 novembre fino a domenica 26 novembre e faranno da cornice all’evento “Libere di…” a cura del Comitato Provinciale Unicef. Le attività che vorranno partecipare al format dovranno, entro le ore 16 del 22 novembre 2023 inviare foto e/o video della vetrina realizzata al contatto mail: iniziativadonnesora@libero.it oppure al numero 334.3776066. Coinvolte anche le scuole del territorio nel progetto Vetrine contro Violenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -