Via Francigena patrimonio Unesco: ecco le novità sull’autostrada del Medioevo

Sulla Via Francigena si incontrano pellegrini provenienti da Stati Uniti, Canada e Brasile: l'obiettivo è raggiungere le 100.000 presenze

Quindici stazioni, 40 Comuni e sette Regioni interessate: la via Francigena, soprannominata anche “l’autostrada del Medioevo”, ha tutte le carte in regola per diventare patrimonio mondiale dell’umanità. E nei giorni scorsi è stato fatto un ulteriore passo avanti nell’iter che porta verso questo importante riconoscimento. Dopo il protocollo d’intesa per sostenere la sua candidatura nel tratto italiano, sottoscritto a Venezia nell’ambito del IV Festival delle Regioni tra il ministero della Cultura e le Regioni italiane attraversate dal celebre itinerario (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana Lazio), ecco un ulteriore traguardo: un protocollo di intesa firmato con il ministro della Cultura Alessandro Giuli che prevede l’investimento di due milioni di euro e la creazione di un coordinamento (in capo a Giani) tra le sette Regioni per le diverse iniziative. Ad illustrarlo è stato oggi il governatore Eugenio Giani, che ha annunciato l’avvenuta consegna al Mic, a fine maggio, del ‘preliminary assessment’, un documento riassuntivo e preliminare al più corposo dossier di candidatura, integrato dal protocollo d’intesa contenente le motivazioni scientifiche e i dettagli tecnici a supporto della candidatura.

Una delle più importanti vie storiche d’Europa

Il dicastero, dopo aver acquisito il documento, ha inviato una nota in merito alla Commissione nazionale italiana Unesco (Cniu). La Toscana, sottolinea Giani, “conferma il suo ruolo centrale nella valorizzazione della via Francigena, una delle più importanti vie storiche d’Europa, punto di riferimento per il turismo lento e sostenibile”. Con le sue 15 stazioni e oltre 40 comuni coinvolti, “rappresenta un patrimonio che può aspirare a buon diritto a ottenere il riconoscimento di Patrimonio universale Unesco. Noi ce la metteremo tutta per raggiungere questo importante traguardo”.

Obiettivo 100.000 presenze nel 2025

“La via Francigena sta diventando un percorso non solo europeo, ma mondiale“, ad esempio, “stiamo verificando la presenza di pellegrini che provengono da Stati Uniti, Canada e Brasile“: a fare il punto è Francesco Ferrari, presidente dell’Associazione europea delle Vie Francigene (Aevf), nel corso della conferenza stampa organizzata dalla Regione Toscana sulla candidatura della ‘rotta’ nel patrimonio dell’Unesco.

Lo scorso anno “abbiamo avuto circa 50.000 presenze sul percorso. Nell’anno del Giubileo registriamo un aumento del 30%, in questi primi sei mesi, e vogliamo arrivare 100.000 presenze”. Si tratta di un obiettivo “importante che cerchiamo di raggiungere” anche attraverso “i 250 soci che compongono la nostra associazione. Tutti dovranno lavorare per far crescere questo percorso così da arrivare ai livelli non dico del cammino Santiago, ma quasi”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, offerte estive a prezzi competitivi: cosa mettere nel carrello

Ecco i prodotti di stagione più convenienti e di qualità, ideali per affrontare con gusto e risparmio il caldo estivo

“La Festa dei Diplomati”, il Tulliano saluta i suoi studenti tra emozioni e tanta musica

Arpino - Una toccante cerimonia, fortemente voluta dal DS Paola Materiale dell'IIS Tulliano, per congratularsi con gli studenti neodiplomati

Concorsone all’Agenzia delle Entrate: 2700 posti a tempo indeterminato, tutti i dettagli

L’Agenzia è pronta ad assumere a tempo indeterminato 2.700 funzionari da destinare alle attività giuridico-tributarie

Maltempo: tantissimi i disagi. Linee telefoniche fuori uso, allarmi in tilt e intere aree isolate fino a notte

Arpino - Disservizi alle linee telefoniche, intere zone isolate a causa del maltempo. Aree allagate in centro, tanti i disagi

Omron, sullo stabilimento di Frosinone l’Uglm chiede la presentazione del piano industriale

Il segretario Minotti: "Necessario capire se la nuova proprietà voglia garantire la produttività e l'aspetto occupazionale"

Formazione, transizione green e sviluppo: nuovi esperti in sostenibilità & ESG management

La Camera di Commercio consegna gli attestati ai partecipanti al Corso di Alta Formazione e al Master Unicas
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -