Via libera al Decreto Bollette, Ottaviani: “Previsti aiuti importanti a favore delle imprese”

L'onorevole della Lega è intervenuto su Rai 1 Parlamento per rendere noti gli ulteriori crediti di imposta

La Camera ha dato il via libera al Decreto Bollette con 158 voti a favore, 71 contrari e sei astenuti (tutti del Terzo Polo). Il testo ora passa al Senato e sarà convertito in legge entro il 29 maggio. Il provvedimento include tutta una serie di misure che vanno dal rafforzamento del bonus sociale per elettricità e gas.

L’onorevole della Lega Nicola Ottaviani, Segretario della commissione bilancio della Camera dei Deputati, è intervenuto su Rai 1 Parlamento per rendere noti gli ulteriori crediti di imposta per le aziende, in ambito di ricerca, o nel caso di aumento delle tariffe energetiche per importi superiori al 30%, rispetto alle precedenti  tariffe in bolletta.

Si tratta di una misura – ha evidenziato Ottaviani – che è riservato a quelle aziende che hanno registrato un aumento dei costi energetici superiore al 30% rispetto alle bollette del 2019. Tutto ciò – ha evidenziato – va a sommarsi al credito di imposta previsto per le start-up innovative nei settori della ricerca e della sanità”.

Le misure previste

Si tratta in particolare: del credito d’imposta per le imprese energivore, che viene concesso nella misura del 20% (in luogo del 45%) delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel mese di secondo trimestre 2023; del credito d’imposta per imprese dotate di contatori di energia elettrica di specifica potenza disponibile, pari o superiore a 4,5 kW, diverse dalle energivore, che viene attribuito in misura pari al 10% (in luogo del 35%) della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2023.

Ma anche del credito d’imposta per imprese gasivore, concesso in misura pari al 20% per cento (in luogo del 45%) della spesa sostenuta per l’acquisto del medesimo gas, consumato nel secondo trimestre 2023, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici; del credito d’imposta per l’acquisto di gas naturale per imprese non gasivore, pari al 20% (in luogo del 45%) della spesa sostenuta per l’acquisto del medesimo gas, consumato nel secondo trimestre 2023, per usi diversi dal termoelettrico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -