Via libera alla riqualificazione del Palazzetto ex Coni, Iacovissi: “Prevedere spazi per i disabili”

Frosinone - Vincenzo Iacovissi precisa la posizione del PSI e chiede che non vengano dimenticate le persone con disabilità

“Non ho potuto prendere parte, per ragioni salute, alla seduta del Consiglio comunale che ha dato il via libera alla riqualificazione del palazzetto sportivo ex Coni, ma ci tengo a sottolineare il nostro favore all’accordo di collaborazione con Sport e Salute s.p.a. e Regione Lazio”. Così Vincenzo Iacovissi, capogruppo PSI, precisa la posizione dei socialisti in merito.

“La riqualificazione della palestra – dichiara Iacovissi – è un evento atteso dalla città da troppo tempo, per incrementare le opportunità sportive dei frusinati e non solo. Una battaglia che ha visto in prima linea il PSI e in particolare i giovani socialisti della FGS. Dopo anni di buio potrebbe finalmente tornare la luce e riportare questa struttura agli antichi splendori. Avevo preparato un ordine del giorno di indirizzo per invitare il Sindaco a porre in essere tutte le iniziative finalizzate a consentire che nella palestra, ad esito dei lavori di riqualificazione e della stipula del contratto di locazione tra la Società Sport e Salute s.p.a. e il Comune di Frosinone, venga previsto lo svolgimento di specifiche attività sportive in favore delle persone affette da disabilità. Come sappiamo, infatti, queste persone, residenti nel Comune di Frosinone, sono da diversi anni sprovviste di un luogo adeguato dove poter svolgere attività sportiva, a causa dell’avvenuto smantellamento della struttura geodedica loro dedicata che fino al 2016-2017 insisteva proprio nelle immediate vicinanze della palestra ex Coni, in una porzione di terreno ricadente nell’attuale Parco Matusa. Nonostante gli annunci e le rassicurazioni, al momento tale struttura geodedica non risulta attualmente ripristinata in altre parti del territorio comunale, pertanto l’invito che rivolgiamo all’Amministrazione è di impegnarsi sin d’ora affinché nella palestra ristrutturata possano essere previsti spazi e strutture adeguate per consentire la disciplina sportiva anche dei disabili e portatori di handicap”.

“La riqualificazione dell’immobile adibito a palestra – conclude il capogruppo PSI – si presenta quindi come preziosa occasione per includere le persone affette da disabilità nell’ambito dei fruitori delle attività sportive, nella convinzione che scopo precipuo delle strutture sportive a gestione pubblica debba essere la massima inclusività e fruibilità da parte di tutte le persone interessate”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -