“Viabilità sicura”, c’è il via libera ai lavori sulla provinciale: tre i comuni interessati

Castro dei Volsci, Pico e Pastena saranno interessati dagli interventi sulla strada provinciale 151. Due i progetti approvati

Prosegue l’azione amministrativa della Provincia di Frosinone in tema di viabilità e sicurezza stradale. Nei giorni scorsi l’Ente di piazza Gramsci ha approvato due nuovi progetti di fattibilità tecnico-economica che interessano la strada provinciale S.P. 151 e i comuni di Castro dei Volsci, Pico e Pastena.

Si tratta di due interventi che andranno ad aumentare i livelli di sicurezza rimuovendo le criticità esistenti. In particolare, per quanto riguarda l’intervento nel Comune di Castro dei Volsci, l’amministrazione provinciale provvederà ad ampliare la sede stradale al Km 3+000 della provinciale 151 in modo da garantire una migliore visibilità. Spesso il tratto in oggetto è stato teatro di incidenti stradali e questo intervento, sollecitato più volte anche dai cittadini di Castro, ha l’obiettivo di migliorare le condizioni di sicurezza, garantendo agli automobilisti maggiore visibilità.

Il progetto relativo all’intervento nel Comune di Pastena è finalizzato a consolidare e migliorare, dal punto di vista della stabilità e della sicurezza, situazioni e contesti che necessitano di essere ripristinati nelle condizioni idonee per l’utilizzo dell’arteria: in particolare, la tipologia dell’intervento riguarderà essenzialmente la  rimozione dello smottamento a valle al km 4+300 attraverso la realizzazione di una gabbionata e sostituzione delle barriere  di sicurezza e il  rifacimento del manto stradale dal km 6+050 al 6+250; dal km 6+643 al km 6+943; dal km 7+927 al km 8+112; dal km 11+750 al km 11+990.

 “Con l’approvazione di questi progetti di fattibilità tecnico-economica – sottolineano il presidente Pompeo e la consigliera delegata alla Viabilità Di Pucchio – l’Ente continua la sua azione di monitoraggio, miglioramento e messa in sicurezza delle strade, rispondendo alle esigenze dei territori, dei loro amministratori e dei cittadini, dimostrando di svolgere quotidianamente il ruolo di Casa dei Comuni e delle esigenze della comunità provinciale”.

Pompeo e Di Pucchio
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -