VIDEO – Alluvione in Emilia Romagna, stop dei treni: viaggiatori ciociari bloccati nelle stazioni

Pendolari della provincia di Frosinone bloccati per ore nelle stazioni a seguito del fermo della circolazione ferroviaria

Numerosi viaggiatori della provincia di Frosinone bloccati tra Faenza e Forlì a causa dello stop alla circolazione ferroviaria imposto a seguito del maltempo che ha messo in ginocchio l’Emilia Romagna nelle scorse ore. Il rischio esondazioni è altissimo e, per questo, le autorità hanno deciso di fermare i treni. Una misura di sicurezza doverosa che, però, ha causato non pochi disagi ai pendolari fermi per ore nelle stazioni.

“Blocco treni tratta Faenza-Forlì per alluvione da ieri, oggi alla stazione di Faenza, dopo un’ora e mezza di attesa dell’autobus sostitutivo, la situazione è questa”. – Ci scrive un lettore che ha inviato alla nostra redazione un video che mostra le centinaia di persone accalcate in stazione in attesa di una soluzione per poter proseguire il loro viaggio. “Certamente questa misura è stata dettata da cause di forza maggiore – prosegue – ma si poteva riprogrammare in maniera tempestiva ed organizzata il servizio. Ci sono persone che viaggiano per lavoro, come me, non solo per piacere. Dunque, questa disorganizzazione è inammissibile”.

“La sospensione – informano le Fs – è stata resa necessaria per l’innalzamento del livello di guardia dei fiumi Montone, Lamone, Senio e Santerno dovuto alle forti e prolungate piogge e dunque in funzione preventiva rispetto al rischio esondazioni. Sul posto tecnici di Rete ferroviaria italiana in contatto con Prefettura e Protezione civile. I treni che erano in corso di viaggio sono stati fermati nelle stazioni. – Specifica la nota di Fs diffusa attorno alle 7.30 di questa mattina – E’ quindi in corso la riprogrammazione del servizio con cancellazioni, deviazioni e rallentamenti. Attivati dove possibile servizi bus sostitutivi”. Un avviso che non è servito a placare gli animi dei tanti viaggiatori, compresi quelli ciociari, esasperati dai ritardi e dalle ore di attesa, tra l’altro nel bel mezzo del maltempo che solo dalla tarda mattinata ha concesso una minima tregua.

Emilia Romagna devastata dal maltempo

Due morti, un disperso, centinaia di sfollati, treni in tilt, fiumi esondati, frane, allagamenti e una casa crollata nel bolognese. Il bilancio dell’ondata di maltempo che ha colpito l’Emilia Romagna si aggrava di ora in ora ed è destinato a salire. Nel frattempo, è stata emanata una nuova allerta meteo rossa fino alle 24 di domani. Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini annuncia: “Insieme alla vicepresidente Irene Priolo, siamo in contatto costante con il Governo e la Protezione civile, e siamo già al lavoro per chiedere la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale; faremo tutto ciò che serve per garantire assistenza e sostegno alle persone coinvolte, per i danni e le conseguenze del maltempo che si è abbattuto sulla nostra regione, in particolare la Romagna”.

La casa crollata nel bolognese
- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mario Masi ucciso da un malore in fabbrica: venerdì i funerali del 57enne

Ceccano - I funerali dell’uomo saranno celebrati venerdì 2 maggio, alle ore 15 presso la chiesa di San Nicola

Incidente sulla Monti Lepini, si scontrano tre auto: feriti e traffico in tilt

Frosinone - Nel violento impatto si contano almeno due feriti in condizioni più delicate. Sul posto stanno operando i soccorritori

Stroncato da un malore mentre lavorava in fabbrica: operaio muore sul colpo

Frosinone - La tragedia in uno stabilimento della zona indistriale del capoluogo. Per l’uomo ogni soccorso si è rivelato vano

Schiacciato dal carico di un carrello, gravemente ferito un operaio: il dramma sul lavoro

Ceprano - Il grave incidente sul lavoro si è verificato oggi pomeriggio in un impianto siderurgico situato nell’area industriale

Frosinone – Finto poliziotto truffa un anziano, la squadra volante scopre il raggiro: denunciato un pregiudicato

Le indagini, brillantemente condotte, hanno permesso di ricostruire la catena degli eventi e risalire all’identità del responsabile

Frosinone – Maxi furto in zona Asi, muletto “ariete” per sfondare il muro e bottino ingente

Rubato materiale per 20.000 euro. In un'altra azienda asportato un furgone che potrebbe esser stato utilizzato per la fuga in A1
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -