Vigilanza privata e controlli delle forze dell’ordine contro la ‘mala movida’

Cassino - Il sindaco Salera ed i neo assessori Petrillo e Capitanio a confronto con i commercianti del centro cittadino

Convocato dalle due neo assessore, Maria Rita Petrillo (Commercio e Attività produttive) e Monica Capitanio (Polizia Locale), si è tenuto nella sala Restagno del Comune, un importante confronto con i titolari di pubblici esercizi (bar e ristorazione) del centro cittadino. Ha presieduto la riunione il sindaco, Enzo Salera, che ha voluto esserci anche per manifestare l’attenzione in prima persona, oltre che della sua amministrazione, alle problematiche del settore. In particolare alla movida dei fine settimana e a tutti i problemi a essa connessi: dal volume della musica e dal rispetto dell’orario della cessazione, alla somministrazione di alcool a minori o a persone in evidente stato di ubriachezza.

Salera ha fatto riferimento al protocollo d’intesa con la prefettura ed ha posto l’accento sulla utilità dell’incontro finalizzato a fare un discorso di prevenzione collettiva al fine di limitare quanto più possibile fenomeni di violenza che ogni tanto si è costretti a registrare. Ha assicurato l’amministrazione comunale ha stabilito un raccordo con la Prefettura e le forze dell’ordine per intensificare l’azione di controllo e di prevenzione. L’assessore Maria Rita Petrillo ha fatto riferimento al verificarsi di episodi spiacevole ed ha sollecitato i numerosi operatori presenti a dire la loro in forza della esperienza e della conoscenza diretta delle problematiche più serie.

La titolare dell’assessorato al Commercio, di professione medico, ha richiamato l’attenzione in particolare rispetto alla somministrazione di alcolici a minori, cosa assolutamente da evitare, ed ha toccato il dolente tasto dell’occupazione di suolo pubblico invitando chi non lo fosse a mettersi in regola con il relativo pagamento. “L’esenzione per il Covid ora non c’è più”, ha ricordato.

L’assessora Monica Capitanio ha detto che la movida non è affatto una cosa negativa, brutta, anzi è qualcosa che rende viva la città. Risponde alle esigenze di socializzazione e dello stare insieme di tanti giovani. È un prodotto del nostro tempo. Comporta anche degli inconvenienti quali la creazione di situazioni di tensione, pericolose talvolta, che insieme però, ciascuno per il ruolo che riveste, deve operare per contenerli.

Diversi e preziosi gli interventi e i suggerimenti dei gestori dei pubblici esercizi. Si è fatto cenno anche all’utilizzo del personale di sicurezza, che ha sì un costo, ma rappresenta un importante elemento per prevenire e contenere episodi spiacevoli, quanto non anche di violenza. Un invito generale ha riguardato una attenzione alla sporcizia che si lascia sui marciapiedi e ai cassonetti che debordano di immondizia, dando l’immagine di spazi sporchi e sciatti. In conclusione si è trattato di un incontro utile per l’approfondimento della conoscenza dei problemi, tenuto in un clima di reciproca responsabilità, con il fine di rendere migliore e più sicuri i luoghi utilizzati prevalentemente dai giovani della nostra città e da quelli dei centri del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -