Vigili del fuoco, gemellaggio con delegazioni polacche e tedesche: “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani provenienti dalla delegazione polacca del comune di Cekov-Kolonia e dalal delegazione tedesca del comune di Amtsberg, nell’ambito del progetto “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”, patrocinato dal Comune di Piedimonte San Germano.

Durante la visita guidata presso la sede centrale è stato illustrato l’organizzazione del Comando e il lavoro dei Vigili del fuoco con riferimento anche alle principali specializzazioni operanti nell’ambito del C.N.VV.F.. È stato illustrato l’uso di alcune attrezzature nell’ambito del soccorso tecnico urgente e la dotazione degli automezzi assegnati.

In chiusura i partecipanti hanno assistito ad una simulazione di interventi tecnici urgenti che si sono svolti presso il distaccamento di Cassino sede del Polo Didattico provinciale. Durante le simulazioni presso lo stesso distaccamento ha collaborato nei vari scenari di interventi di soccorso a persona il personale dell’ente San Paolo della Croce.

La giornata si è conclusa con grande soddisfazione dei partecipanti e del personale dei Vigili del fuoco nonché del Comune di Piedimonte San Germano, promotore dell’iniziativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -