‘Vino in Corso’, plauso della Provincia alla kermesse. Cambone: “Valorizzate le nostre eccellenze”

La kermesse è stata programmata dal Comune di Sora nell’ambito dell’Estate 2023 e promossa dalla Wine Experience del presidente Fabio D’Amico

La kermesse è stata programmata dal Comune di Sora nell’ambito dell’Estate Sorana 2023 e promossa dall’associazione Wine Experience del presidente Fabio D’Amico, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (Ais), rappresentata per l’occasione dalla delegata provinciale di Frosinone Stefania Meglio, dal presidente regionale Ais Lazio Francesco Guercilena e dal relatore Ais della masterclass ‘Riserve Atina Doc’, Angelo Petracci.

‘VINO in Corso’ ha rappresentato una straordinaria occasione per far riunire lungo Corso Volsci amanti del vino e esperti del settore che hanno celebrato le eccellenze vinicole regionali e nazionali. Gli ospiti hanno potuto esplorare e degustare i tesori vinicoli dell’Italia, con particolare attenzione al prestigioso Cabernet di Atina Doc, in un viaggio emozionante alla scoperta delle tradizioni vinicole, con degustazioni, dibattiti e la partecipazione di sommelier esperti che hanno condiviso le loro passioni e conoscenze.

La vicepresidente Valentina Cambone, in rappresentanza della Provincia di Frosinone, ha dichiarato: “Ringrazio il sindaco di Sora e presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano e l’intera Amministrazione comunale per l’invito a partecipare a questo straordinario evento. ‘VINO in Corso’ rappresenta una tappa fondamentale nella promozione delle eccellenze vinicole del nostro territorio e dell’intera Italia. Questa iniziativa si inserisce perfettamente nella giusta ottica di valorizzare e far conoscere al grande pubblico le eccellenze regionali italiane, in particolare quelle della Ciociaria, di cui siamo particolarmente orgogliosi”.

Inoltre, la vicepresidente Cambone ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa promossa dal Comune di Sora, affermando: “Questo evento non solo celebra la ricchezza delle tradizioni vinicole italiane ma contribuisce anche, in modo significativo, all’economia del nostro territorio. Attraverso iniziative come ‘VINO in Corso’, possiamo promuovere le produzioni di qualità che caratterizzano la nostra zona, come il Cabernet di Atina Doc, nonché incoraggiare lo sviluppo e la crescita del settore enologico, che riveste un ruolo fondamentale nell’economia locale e nazionale”.

La Provincia di Frosinone continuerà a sostenere iniziative che promuovono l’eccellenza regionale e nazionale nel mondo del vino, soprattutto nel suo aspetto legato alla crescita economica del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -