‘Vino in Corso’, plauso della Provincia alla kermesse. Cambone: “Valorizzate le nostre eccellenze”

La kermesse è stata programmata dal Comune di Sora nell’ambito dell’Estate 2023 e promossa dalla Wine Experience del presidente Fabio D’Amico

La kermesse è stata programmata dal Comune di Sora nell’ambito dell’Estate Sorana 2023 e promossa dall’associazione Wine Experience del presidente Fabio D’Amico, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (Ais), rappresentata per l’occasione dalla delegata provinciale di Frosinone Stefania Meglio, dal presidente regionale Ais Lazio Francesco Guercilena e dal relatore Ais della masterclass ‘Riserve Atina Doc’, Angelo Petracci.

‘VINO in Corso’ ha rappresentato una straordinaria occasione per far riunire lungo Corso Volsci amanti del vino e esperti del settore che hanno celebrato le eccellenze vinicole regionali e nazionali. Gli ospiti hanno potuto esplorare e degustare i tesori vinicoli dell’Italia, con particolare attenzione al prestigioso Cabernet di Atina Doc, in un viaggio emozionante alla scoperta delle tradizioni vinicole, con degustazioni, dibattiti e la partecipazione di sommelier esperti che hanno condiviso le loro passioni e conoscenze.

La vicepresidente Valentina Cambone, in rappresentanza della Provincia di Frosinone, ha dichiarato: “Ringrazio il sindaco di Sora e presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano e l’intera Amministrazione comunale per l’invito a partecipare a questo straordinario evento. ‘VINO in Corso’ rappresenta una tappa fondamentale nella promozione delle eccellenze vinicole del nostro territorio e dell’intera Italia. Questa iniziativa si inserisce perfettamente nella giusta ottica di valorizzare e far conoscere al grande pubblico le eccellenze regionali italiane, in particolare quelle della Ciociaria, di cui siamo particolarmente orgogliosi”.

Inoltre, la vicepresidente Cambone ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa promossa dal Comune di Sora, affermando: “Questo evento non solo celebra la ricchezza delle tradizioni vinicole italiane ma contribuisce anche, in modo significativo, all’economia del nostro territorio. Attraverso iniziative come ‘VINO in Corso’, possiamo promuovere le produzioni di qualità che caratterizzano la nostra zona, come il Cabernet di Atina Doc, nonché incoraggiare lo sviluppo e la crescita del settore enologico, che riveste un ruolo fondamentale nell’economia locale e nazionale”.

La Provincia di Frosinone continuerà a sostenere iniziative che promuovono l’eccellenza regionale e nazionale nel mondo del vino, soprattutto nel suo aspetto legato alla crescita economica del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"

Il nuovo Questore incontra Di Stefano e Mastrangeli, la provincia di Frosinone accoglie Caruso

Confermati tavoli tecnici e iniziative congiunte, a beneficio della sicurezza dei cittadini e della qualità della vita sul territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -