Violenza di genere, Di Mambro lancia la proposta: “Diventi materia scolastica obbligatoria”

Cassino - Il promotore del DH oncologico interviene dopo l'approvazione del nuovo DDL e chiede un confronto con il governatore Rocca

“Alla luce dell’approvazione del DDL femminicidio, da parte del Consiglio dei Ministri, credo sia opportuno pensare di intervenire, anche, nella scuola dell’obbligo con una materia specifica sul problema. Magari partendo come progetto pilota proprio dalla provincia di Frosinone e per questo chiedo un confronto con il governatore del Lazio, Francesco Rocca”. Carmine Di Mambro, promotore del DH oncologico e fautore della Legge regionale che porta il suo nome, interviene sul delicato tema della violenza di genere.

“Quanto accaduto nelle ultime settimane sia a Cassino che nel resto d’Italia è un chiaro segnale di decadimento dei valori soprattutto fra il genere maschile. Donne morte ammazzate per mano di chi non accettava il loro anelito di essere una persona che può scegliere: in Italia il femminicidio è un’emergenza che stiamo ancora affrontando seriamente. Per questo motivo credo sia necessario intervenire in maniera incisiva sull’educazione dei nostri figli. È necessario inserire nelle scuole elementari medie e superiori una materia inerente l’educazione al rispetto del prossimo. Solo in questo modo potremo limitare, in un futuro che ci sembra molto lontano, tragedie come quella avvenute in questo ultimo periodo in via Pascoli a Cassino o quella che ha visto come vittime la giovane Giulia Tramontano e il bambino che portava in grembo”.

“E’ inaccettabile che un uomo possa macchiarsi di un reato così abbietto. Devono esserci stati dei segnali chiari ma che non sono stati recepiti né dalle vittime né soprattutto dai familiari. Questo è il problema reale di chi commette questo tipo di crimine: i segnali vengono smussati, mistificati e quasi relegati ad atteggiamenti normali. Niente è più sbagliato – conclude Di Mambro -. Le Istituzioni di concerto con le aziende sanitarie locali devono rafforzare e arricchire la Legge sulla violenza di genere con una materia scolastica obbligatoria”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -