Violenza di genere, il sistema sanitario regionale al fianco delle vittime con percorsi dedicati

In questi giorni molte strutture sanitarie presenti sul territorio promuovono iniziative per sostenere chi subisce violenza sotto ogni forma.

Il sistema sanitario regionale è al fianco delle donne vittime di violenza. In questi giorni molte strutture sanitarie presenti sul territorio promuovono iniziative per sostenere chi subisce violenza sotto ogni forma.

La Convenzione di Istanbul sancita dal Consiglio d’Europa nel maggio 2011 definisce la violenza nei confronti delle donne come una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione contro le donne, comprendente tutti gli atti di violenza fondati sul genere che provocano, o sono suscettibili di provocare, danni o sofferenze di natura fisica, sessuale, psicologica o economica, comprese le minacce di compiere tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, sia nella vita pubblica, che nella vita privata. 

Nel mondo, circa 736 milioni di donne – quasi una su tre – sono state vittime di violenza fisica e/o sessuale da parte del partner, da persone diverse dal partner, o entrambe, almeno una volta nella vita con conseguenze devastanti. Secondo l’OMS si tratta di “un problema di salute di proporzioni globali enormi” che si ripercuote con effetti negativi a breve e a lungo termine anche sul benessere mentale, sessuale e riproduttivo della donna.  Una piaga che cresce in diversi contesti, compresi il posto di lavoro e gli spazi online, ed è stata esacerbata dagli effetti post-pandemici.

La Regione Lazio con Decreto del Commissario ad Acta 25 novembre 2019, n. U00475 ha recepito il Decreto del Presidente del consiglio dei Ministri 24 novembre 2017: “Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza” e ha demandato alle aziende sanitarie e ospedaliere del Lazio la formalizzazione di protocolli operativi di rete, specifici e strutturati, affinché, nel prestare assistenza socio-sanitaria a donne che subiscono violenza, siano rispettate tutte le indicazioni in esse contenute.

I percorsi e le procedure di accoglienza e presa in carico assicurano il raccordo operativo tra tutti gli attori della rete inter-istituzionale antiviolenza per mettere in atto interventi comuni e condivisi e assicurare adeguata assistenza, accompagnamento e orientamento, protezione e messa in sicurezza della donna vittima di violenza.

Dal 22 al 28 novembre 2023 gli ospedali con i Bollini Rosa e i centri antiviolenza, con percorsi dedicati, offrono gratuitamente servizi clinici e informativi (in presenza e a distanza), consulenze e colloqui (clicca qui per vedere le iniziative Open Week contro la violenza sulle Donne).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata internazionale dell’ostetrica, due giornate con la Asl per neo e futuri genitori

L'iniziativa si articolerà nelle due giornate di domenica 4 maggio e di lunedì 5 maggio sempre allo Spaziani

Settimana mondiale dell’immunizzazione, successo per l’Open Day vaccinale promosso dalla Asl

Frosinone - Somministrate 158 dosi in un solo giorno: cresce la consapevolezza sull’importanza della prevenzione

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Melanoma, maggio è il mese della prevenzione: screening gratuiti a Frosinone

L’Asl di Frosinone, nella giornata di sabato 17 maggio, organizza con i Dermatologi ambulatoriali un Open Day con visite gratuite

Avvisi pubblici STEP e investimenti strategici per le imprese: la Regione Lazio presenta le misure

L'appuntamento è per martedì 29 aprile, alle ore 14, presso il Museo dell’Ara Pacis a Roma. Interverranno tra gli altri Angelilli e Marcolini

Il rituale Hammam, dalle origini orientali ad un’esperienza unica nell’oasi del benessere della Ciociaria

Il Silva Splendid Hotel & Spa di Fiuggi offre tre percorsi Hammam ispirati alle antiche culture del benessere: un viaggio tutto da vivere
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -