Violenza di genere, in Ciociaria due femminicidi in 5 anni e oltre cento violenze sessuali

I dati del focus che Uil Lazio e Istituto Eures hanno realizzato per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Due femminicidi negli ultimi cinque anni, uno nel 2022 e uno quest’anno. Centocinque le denunce di violenze sessuali. Questi i principali numeri che fotografano la violenza di genere in Ciociaria e che emergono grazie al focus che la Uil del Lazio e l’Istituto di ricerca Eures hanno realizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

“Dati che fanno tremare – spiega Anita Tarquini, Segretaria generale della Uil di Frosinone – e che confermano quanto ancora ci sia da lavorare nella nostra società affinché la violenza sulle donne venga estirpata dalla vita di tutti i giorni. La violenza di genere rappresenta infatti una grande criticità. Si manifesta con forme e intensità differenti. E’ dunque un fenomeno composito, che spesso ha sottovalutato i cosiddetti reati spia, quelli di cui sono prevalentemente vittime le donne”.

“E qui ci viene in aiuto l’approfondimento del sindacato. – Prosegue Tarquini – Dal 2018 ad oggi nella provincia di Frosinone si sono contate 483 denunce per percosse, 107 solo nel 2022. Quelle per lesioni dolose sono state 2165, mentre quelle per minacce hanno abbondantemente superato le duemila unità, attestandosi a 3404.

“Se ancora ci fosse un dubbio sul fatto che in questa società la sopraffazione dell’uomo sulla donna sia ancora diffusa – conclude Tarquini – i dati del nostro focus mettono tutti noi davanti alla triste realtà: la cultura patriarcale non é ancora stata sconfitta. Bisogna quindi agire, rafforzare sempre più il sistema di prevenzione, di protezione e di repressione. Un compito fondamentale dovrà svolgerlo la scuola insieme alla famiglia, per generare una cultura del rispetto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica

Picchia compagna e figlia, ora la fine di un inferno di violenza e abusi: 70enne ai domiciliari

Ferentino - L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: il provvedimento eseguito dai carabinieri

Sora – Estate a rischio per l’ospedale SS. Trinità: attivate misure per evitare la chiusura dei reparti

Riunione urgente tra Asl, Regione e Comune. Manifestazione d’interesse per reclutare nuovi ortopedici e garantire continuità assistenziale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -