Violenza di genere, in Ciociaria due femminicidi in 5 anni e oltre cento violenze sessuali

I dati del focus che Uil Lazio e Istituto Eures hanno realizzato per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

Due femminicidi negli ultimi cinque anni, uno nel 2022 e uno quest’anno. Centocinque le denunce di violenze sessuali. Questi i principali numeri che fotografano la violenza di genere in Ciociaria e che emergono grazie al focus che la Uil del Lazio e l’Istituto di ricerca Eures hanno realizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

“Dati che fanno tremare – spiega Anita Tarquini, Segretaria generale della Uil di Frosinone – e che confermano quanto ancora ci sia da lavorare nella nostra società affinché la violenza sulle donne venga estirpata dalla vita di tutti i giorni. La violenza di genere rappresenta infatti una grande criticità. Si manifesta con forme e intensità differenti. E’ dunque un fenomeno composito, che spesso ha sottovalutato i cosiddetti reati spia, quelli di cui sono prevalentemente vittime le donne”.

“E qui ci viene in aiuto l’approfondimento del sindacato. – Prosegue Tarquini – Dal 2018 ad oggi nella provincia di Frosinone si sono contate 483 denunce per percosse, 107 solo nel 2022. Quelle per lesioni dolose sono state 2165, mentre quelle per minacce hanno abbondantemente superato le duemila unità, attestandosi a 3404.

“Se ancora ci fosse un dubbio sul fatto che in questa società la sopraffazione dell’uomo sulla donna sia ancora diffusa – conclude Tarquini – i dati del nostro focus mettono tutti noi davanti alla triste realtà: la cultura patriarcale non é ancora stata sconfitta. Bisogna quindi agire, rafforzare sempre più il sistema di prevenzione, di protezione e di repressione. Un compito fondamentale dovrà svolgerlo la scuola insieme alla famiglia, per generare una cultura del rispetto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -