Vittima di truffa bancaria, il giudice lo condanna: “Sentenza ingiusta”

Una sentenza che assolve la banca e condanna la vittima. L’associazione Codici contro il verdetto emesso dal Tribunale di Roma

Una sentenza ingiusta che assolve la banca e condanna la vittima. Questo il giudizio dell’associazione Codici in merito al verdetto emesso dal Tribunale di Roma, Sedicesima Sezione Civile. Il giudice Cristina Pigozzo ha respinto il ricorso presentato da un cliente di Ing Bank, assistito da Codici, per il rimborso da parte dell’istituto di parte delle somme perse in una truffa bancaria.

A seguito di un’operazione di prelievo in contanti, il cliente aveva ricevuto un SMS apparentemente riconducibile ad Ing Bank con cui veniva avvertito di un accesso anomalo al sistema di home banking e quindi invitato a visitare un sito internet indicato con un link pure riconducibile al sito home banking dell’istituto. Facendo affidamento sulla genuinità dell’avviso, il cliente cliccava il link e, raggiunto un sito internet apparentemente di Ing Bank, inseriva i dati personali per accedere al proprio conto bancario online. Successivamente il cliente veniva contattato telefonicamente da un operatore che si qualificava come consulente Ing Direct, che effettuava tutte le procedure standard con cui gli operatori Ing si relazionano abitualmente con i clienti. Tempo poche ore ed il cliente si accorgeva che dal proprio conto era stato effettuato un bonifico di 11mila euro, per cui riceveva una falsa comunicazione in merito al blocco dell’operazione. Da lì il reclamo, il riconoscimento dell’Abf di un rimborso di 3mila euro e la richiesta al Tribunale di ricevere i restanti 8mila euro dalla banca. E qui si inserisce la sentenza del giudice, che l’associazione Codici ritiene profondamente ingiusta.

“Invece di tenere conto del pronunciamento dell’Arbitro Bancario Finanziario – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, il giudice, la dottoressa Cristina Pigozzo, ha deciso di scaricare tutta la responsabilità dell’accaduto sulla vittima. In sostanza, è il cliente che deve trasformarsi in un attento investigatore ed in un esperto informatico per capire da dettagli minimi che è in corso un tentativo di frode. Il tutto, è bene sottolinearlo, con uno stato d’animo certamente non sereno, ma segnato da ansia e paura, come è logico che accada. Di fronte a situazioni del genere, ignorare le richieste e le ragioni delle vittime è inconcepibile, significa aggiungere al danno anche la beffa. Le chiamate e gli sms falsi che si ricevono arrivano ormai da numeri riconducibili all’istituto di credito ed i siti internet dove si viene dirottati sono simili a quelli ufficiali. Cadere in trappola, quindi, è facile. Invece di tutelare le vittime, cosa si fa? Si assolvono le banche, ignorando le lacune sul piano della sicurezza, e si affossano le vittime. È assurdo. Naturalmente continueremo a lottare contro simili ingiustizie, tutelando in ogni sede possibile i consumatori che subiscono queste truffe”.

L’associazione Codici fornisce assistenza alle vittime di truffe bancarie. È possibile segnalare il proprio caso e richiedere aiuto telefonando al numero 065571996 oppure scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in un ristorante, fiamme e fumo dopo un cortocircuito: vigili del fuoco al lavoro

Castrocielo - Dai primi accertamenti, esclusa la matrice dolosa. Danni al locale che è in fase di ristrutturazione

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Frosinone – A fuoco il silos di un’azienda, i soccorsi piombano nella zona industriale – VIDEO

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e un funzionario tecnico

Don Giacinto coinvolto in un incidente, l’intera comunità di Torrice si stringe intorno al suo sacerdote

Fortunatamente il sacerdote, molto amato e stimato dai cittadini, ha riportato solo ferite lievi. Il messaggio del sindaco

Incidente in scooter, si schianta contro il guard rail: 69enne in codice rosso

Arnara - Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i carabinieri per i rilievi del caso. L'uomo è stato trasferito a Frosinone

Furto in una rivendita di frutta, denunciati in tre: uno dei ladri beccato anche con la droga

Veroli - I tre avevano sottratto nove angurie dopo aver tagliato la tenda esterna di protezione del negozio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -