Vittime della mafia: la commemorazione a Torrice

Al via una serie di iniziative messe a punto dal Comune di Torrice per commemorare le vittime delle stragi della criminalità organizzata

Vittime della mafia: la commemorazione a Torrice. “1992-2022 Capaci…di fare il proprio dovere”: è questo il titolo delle iniziative messe a punto dal Comune di Torrice per commemorare le vittime delle stragi di mafia. A 30 anni da quei terribili eventi che sconvolsero l’Italia, l’Amministrazione Comunale nella persona del Sindaco Alfonso Santangeli, coadiuvato dall’Assessora alle politiche scolastiche Celestina Arduini e dal Consigliere delegato alla Cultura Mauro Vona, ha ritenuto di mettere a punto un programma con una sorta di ponte della memoria tra le date delle morti del Giudice Giovanni Falcone e del Giudice Paolo Borsellino e i nostri giorni, perché quel 1992 è ancora drammaticamente impresso negli occhi degli italiani che ancora oggi celebrano questi nostri eroi moderni le cui vite furono stroncate in nome della legalità e di una società più giusta.

Di seguito, il programma degli eventi dedicati alla memoria delle vittime di Mafia:

Il giorno 8 Giugno 2022 a partire dalle ore 9.30 è previsto l’incontro “Percorriamo insieme le strade della Legalità”. L’evento, organizzato presso la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Media prevede la partecipazione delle scuole ed è in collaborazione con l’Istituto comprensivo di Ripi e con il Liceo Artistico e Musicale Bragaglia di Frosinone; ci sarà spazio per riflessioni, letture, concerti, mostre, lavori di gruppo e la piantumazione simbolica di un albero della Memoria per ricordare il sacrificio di chi ha perso la vita per compiere il proprio dovere.

Il giorno 11 giugno 2022 un nuovo intenso appuntamento dalle ore 18,15 presso l’Anfiteatro Comunale Enzo Tortora condotto dall’autore e regista torriciano Antonio Nobili intitolato “Torrice contro le Mafie: nel ricordo di un Esempio”; attraverso le letture sceniche dell’Attore di Cinema, Fiction e Teatro Alessio Chiodini ci si pone l’obiettivo di offrire un evento che si colloca nel rito collettivo dell’incontro tra il teatro e la società civile dando vita ad un vero e proprio progetto/spettacolo contro il silenzio, per far parlare, discutere, reagire. Un evento quindi che riconduce il teatro alla sua funzione civile ed evocativa. Un teatro capace di disegnare gli uomini, di delineare esperienze di vita che possano divenire modelli.

L’evento si concluderà con una cerimonia istituzionale che vedrà la deposizione di una targa commemorativa presso la Sala consiliare da parte dell’Amministrazione Santangeli a nome di tutti i cittadini. L’evento sarà arricchito dalla partecipazione del Liceo artistico e musicale Bragaglia di Frosinone.

Sono questi i primi due appuntamenti, per celebrare il trentennale dell’uccisione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Una iniziativa quella del Comune di Torrice che non intende fermarsi qui: l’Amministrazione Santangeli infatti porterà avanti la sua missione verso la legalità con ulteriori iniziative nei prossimi mesi, affinché la memoria di questi eventi tragici per il nostro Paese non vada mai perduta e anche le giovani generazioni comprendano il senso profondo di una lotta come quella alla mafia e alla criminalità organizzata in nome di uno Stato più giusto e che sia davvero Stato di tutti.

Tutte le iniziative sono a ingresso libero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -