Vittime di violenze e soprusi, le storie di rinascita di quattro donne

Le bellissime storie di riscatto sono state possibili grazie al progetto “Women at work” finanziato dalla Regione Lazio

L’inizio di una nuova vita per quattro donne dopo anni di violenze e soprusi. Prese in carico dal centro antiviolenza “Mai più Ferite” e la casa rifugio gestiti dalla coop. Diaconia, dopo un percorso di sostegno legale, psicologico e di orientamento lavorativo sono state selezionate per partecipare a tirocini formativi che le inseriranno nel mondo del lavoro.

Le bellissime storie di riscatto sono state possibili grazie al progetto “Women at work”. L’intervento è finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito dell’avviso “Interventi integrati per l’empowerment e l’attivazione delle donne vittime di violenza” nel 2022.  

-La scelta delle donne e delle rispettive sedi di lavoro è maturata attraverso l’analisi dei bisogni delle stesse – spiega Maria Rosaria Ruggeri, coordinatrice dell’area antiviolenza contro le donne di Diaconia- ed anche delle loro inclinazioni ed attitudini. Abbiamo cercato di rispettare le loro passioni e le proprie competenze di base. –

Due donne sono impegnate in due case di riposo, mettendo a disposizione la loro competenza e il proprio tempo per assistere persone anziane. Altre due invece svolgono il loro servizio in due case famiglie, per minori e disabili aiutandoli nella quotidianità. Tutte e quattro, tra cui tre straniere, provengono da vissuti di violenza da parte dell’ex partner, in cui anni di costrizioni e soprusi avevano leso la loro dignità di donne e madri, e fatto perdere la fiducia in sé stesse e nelle proprie potenzialità. 

I tirocini formativi sostenuti dal fondo regionale avranno una durata di 12 mesi. Inoltre, le partecipanti prenderanno parte a 3 workshop dedicati alla consapevolezza sulle proprie scelte professionali future. Alla fine del percorso sarà rilasciato un attestato riconosciuto dalla Regione Lazio.

-Le donne che si rivolgono al centro antiviolenza ed accolte in casa rifugio sono spesso vittima di violenza economica  racconta Maria Rosaria Ruggeri, – di fatto, non disponendo di proprie risorse, non vedono alternative rispetto alla permanenza nel contesto maltrattante. La violenza economica non solo priva le donne di disporre di una personale somma di denaro ma spesso si traduce nell’impossibilità di formarsi, oppure di lavorare. Situazioni imposte dal partner violento per gelosia e controllo. Con il progetto “Women at work” cerchiamo di restituire l’autonomia economica alle vittime, con la possibilità di sperimentarsi come lavoratrici, entrare in un nuovo sistema relazionale e accrescere la propria formazione ed autostima-.

L’invito che arriva da Diaconia è quello di rivolgersi sempre ai centri anti-violenza. Esistono delle misure, come il reddito di libertà a livello nazionale ed il contributo di libertà, appena promosso dalla Regione Lazio ai quali è possibile accedere attraverso i centri antiviolenza e ricevere un sostegno economico proprio con l’obiettivo di ricominciare in autonomia. Per contattare il centro anti-violenza “Mai più Ferite” basta chiamare il n. 345. 3920312.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -