“Vivimonte”, al via la seconda edizione: oggi la sfilata ‘Crochet’ tra passato e presente

Monte San Giovanni Campano - La sfilata "Crochet" si terrà alle 17 di oggi presso il meraviglioso proscenio del Palazzo Ducale

Lo scrigno delle meraviglie di #vivimonte è pronto ad inebriare nuovamente l’autunno monticiano e non solo. Un calendario di appuntamenti nutrito per questa seconda edizione che, tra conferme e novità, è pronta a replicare il grande successo dello scorso anno con l’incontro sinergico e vitale di arte, tradizione, storia e cultura.

Si riparte in grande stile oggi, domenica 15 ottobre, con la raffinatezza, i colori e la cura delle Uncinettine, unite sotto la guida di Luisa Tedeschi. L’uncinetto, elemento peculiare della tradizione ciociara e monticiana, nelle mani sapienti di queste donne, travalica il tempo e concatena passato e presente. Quei fili delicati, intessuti in morbidi e garbati intrecci, saranno i protagonisti di una sfilata “Crochet”, che si terrà alle 17 presso il meraviglioso proscenio del Palazzo Ducale. La storia dell’uncinetto sarà riavvolta grazie alla bellezza di capi e accessori lavorati con questa tecnica antica e meravigliosa, un’arte che racconta una grande maestria e un’eleganza approdata nella modernità, come la moda conferma. Lorena Ferrazzoli e Antonio Chiarlitti accompagneranno gli spettatori nella sfilata che vedrà la collaborazione di “Traguardi Ro'” di Roberta e Taglienti e di “Un filo che unisce Ceccano”.

È tutto pronto per #vivimonte 2023, una serie di appuntamenti per immergersi in una Monte San Giovanni Campano inedita come ricorda il primo cittadino Emiliano Cinelli: “Anche per quest’anno abbiamo scelto di dare continuità a tanti eventi di spessore racchiusi in #vivimonte. La passata edizione ha registrato numeri eccellenti in termini di partecipazione e risultati. Il nostro obiettivo è strutturare un percorso turistico a lungo termine, coniugando gli eventi ad un’offerta coordinata e continua sul territorio. Monte San Giovanni Campano è una città da vivere a 360 gradi e #vivimonte è una formula specifica per valorizzarne le peculiarità.”

Piena soddisfazione anche nel commento della delegata alla cultura e turismo Floriana Belli. “Crediamo fortemente nel potenziale della nostra città e #vivimonte è una formula studiata appositamente per il nostro tessuto storico e culturale. I risultati dello scorso anno confermano che la cultura è un investimento vincente e attraverso la mia delega ho lavorato e continuerò a farlo per gettare solide basi per la promozione della nostra meravigliosa realtà seguendo i trend dell’offerta turistica attuale. A breve daremo nota dei tanti eventi che avranno luogo in questi 2 mesi: Monte San Giovanni Campano vi aspetta per vederla come mai prima d’ora”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -