Termina con una vittoria il percorso dei giovani under 15 della Eagles Volley Ceccano in quel di Ferentino e con un soddisfacente piazzamento a metà classifica di un campionato che per molti è stato l’esordio assoluto in attività agonistiche. Il percorso dei rossoblù è finito in crescendo, nonostante la giovanissima età della quasi totalità della rosa a disposizione di coach Vittorio Giacchetti. Questo il verdetto finale: Virtus Volley Anagni Ferentino-Eagles Volley Ceccano 1-3 (15-25/25-19/18-25/11-25).
Tra le prime uscite stagionali e la fase finale del campionato gli addetti ai lavori della società fabraterna hanno potuto constatare con i propri occhi gli enormi miglioramenti che tutti i ragazzi, dal primo all’ultimo, hanno avuto; una crescita straordinaria in un viaggio fatto soprattutto di impegno e costanza. Nel corso della stagione, la squadra capitanata da Alessandro Genocchio ha vissuto una trasformazione incredibile, passando da un gruppo di ragazzi giovani e inesperti a una formazione che ha dimostrato carattere, determinazione e un notevole miglioramento tecnico. Un percorso che, partita dalle prime difficoltà, ha portato questi atleti a sfidare se stessi e a superare i propri limiti, mettendo in luce il vero significato di squadra e crescita individuale.
Il punto di partenza
Quando la stagione è iniziata, molti dei ragazzi erano alla loro prima esperienza in un campionato ufficiale. Le difficoltà iniziali erano enormi: la comprensione delle dinamiche di gioco, la comunicazione in campo, la gestione della pressione in situazioni cruciali. Tuttavia, il talento è stato visibile fin da subito, e l’impegno non è mai mancato. Gli allenamenti, impegnativi ma coinvolgenti, sono diventati un terreno fertile per coltivare sia le capacità individuali che quelle collettive. Con il passare delle settimane, il miglioramento della squadra è stato evidente. Ogni allenamento è diventato un’opportunità per migliorare e per imparare a conoscere meglio i compagni di squadra, elemento fondamentale per una squadra di pallavolo. La coesione e la fiducia reciproca sono cresciute giorno dopo giorno, ed è diventato evidente che la squadra stava lavorando non solo per vincere, ma anche per crescere come gruppo.
Il sistema di gioco è stata una scelta forse un tantino azzardata ma che alla fine ha dato frutti insperati. Giocare con il 6-2, modulo di gioco utilizzato da squadre molto esperte, inizialmente è stato arduo ma nel giro di un paio di mesi le dinamiche del gioco dei ragazzi Eagles sono divenute fluide fino a risultare molto divertenti agli occhi di chi guardava!
Questa la rosa: due palleggiatori (Simone Silvestri e Alessandro Genocchio ) che fanno anche gli attaccanti, due liberi (Mattia Malizia e Leonardo Buono), tre centrali (Alberto Celani, Giuseppe Liburdi e Manuele Maura) e 4 schiacciatori (Francesco Alfieri, Manuel Di Battista, Samuele Millotti e Edoardo Micheli).
I risultati: la sintesi di un lavoro ben fatto
Man mano che la stagione procedeva, i risultati sono arrivati. Non solo in termini di vittorie, ma anche in termini di gioco, strategie più precise e maggiore consapevolezza in campo. Ogni partita è stata un passo avanti, un’occasione per mettere in pratica quanto appreso in allenamento e, soprattutto, per vedere i frutti del lavoro collettivo. Il match della svolta sicuramente è stato quello di Cassino contro il Fenix, compagine contro cui all’andata i ceccanesi avevano perso con un netto 3-0 per poi rifarsi al ritorno in un campo molto difficile, grazie ad una prestazione davvero maiuscola che ha donato loro una consapevolezza che prima non avevano.
Il futuro: nuove sfide all’orizzonte
Nonostante i traguardi raggiunti, la squadra Under 15 non intende fermarsi. La strada è ancora lunga e ci sono molte opportunità di crescita. Ogni partita è una nuova sfida, e questi giovani atleti hanno ormai compreso quanto sia fondamentale l’impegno continuo per migliorare ulteriormente.
In conclusione, queste sono le parole del coach Vittorio Giacchetti che ci tiene ad elogiare i propri ragazzi: ”Il percorso di questa squadra è stato un esempio straordinario di come, attraverso il duro lavoro, la costanza e la passione per il proprio sport, si possa raggiungere un progresso incredibile. Questi ragazzi sono pronti per affrontare le sfide future, con la consapevolezza che il vero successo non è solo nelle vittorie, ma nel percorso di crescita che li ha portati fino a qui. Se devo dirla tutta, seguirli nel percorso pallavolistico e marginalmente nella vita privata per me è un vero onore!”.