Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Presso la Uoc di Ematologia, Trapianto di Cellule Staminali e Terapia Genica dell’ospedale ‘Fabrizio Spaziani’ di Frosinone, è stata presentata l’attività di volontariato promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma (AIL) – Sezione di Frosinone, in collaborazione con l’Azienda ASL.

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL Frosinone e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari, attraverso una presenza qualificata e costante all’interno del reparto. I volontari, selezionati e formati secondo il protocollo nazionale AIL, saranno inizialmente presenti nei giorni festivi, a partire dal 12 ottobre scorso, offrendo accoglienza, compagnia, supporto organizzativo e umano, contribuendo all’umanizzazione delle cure e al miglioramento del benessere complessivo.

Il progetto è coordinato dalla dott.ssa Giulia Branciforti, psicoterapeuta e psiconcologa del servizio di psiconcologia finanziato da AIL Frosinone, che curerà la formazione e la supervisione continua dei volontari. È stato inoltre attivato un servizio navetta per facilitare il collegamento tra domicilio e ospedale, sono previsti incontri settimanali con lo psiconcologo e il supporto di un data manager per la gestione di studi e protocolli.

“Questo progetto nasce dal desiderio di essere concretamente vicini ai pazienti e alle loro famiglie, offrendo non solo supporto pratico ma anche ascolto, presenza e calore umano – ha dichiarato Maddalena Murchio, presidente di AIL Frosinone – Ringrazio la ASL di Frosinone per aver creduto in questa collaborazione, che rappresenta un passo importante verso una sanità più umana e condivisa”.

Ferrari e Murchio

“L’ingresso dei volontari nel reparto è un valore aggiunto per tutti: pazienti, familiari e operatori – ha sottolineato la dott.ssa Antonella Ferrari, direttore della UOC di Ematologia -. La loro presenza contribuisce a creare un ambiente più accogliente, dove la cura non è solo clinica ma anche relazionale. È un segno di attenzione che fa la differenza”.

Come già testimoniato nelle scorse settimane, il reparto di Ematologia ha già in essere collaborazioni con le associazioni, prima tra tutte la ‘Associazione per la vita Carlo Donfrancesco’, che proprio alcuni giorni fa ha organizzato la cerimonia di inaugurazione dei nuovi ambulatori di Ematologia, donati al reparto dall’associazione presieduta dal dottor Enrico Donfrancesco.

La Direzione Aziendale esprime profonda gratitudine all’AIL Frosinone, alla presidente Maddalena Murchio e a tutti i volontari che hanno scelto di donare il proprio tempo e la propria energia per accompagnare i pazienti nel percorso di cura. Un ringraziamento particolare va alla dott.ssa Antonella Ferrari, Direttore della UOC di Ematologia, alla coordinatrice infermieristica Lucia Capoccetta e a tutto il personale sanitario per il costante impegno e la sensibilità dimostrata. L’Azienda sanitaria conferma il proprio impegno nel promuovere una sanità sempre più vicina alle persone, capace di integrare competenze cliniche e relazionali, nel segno della solidarietà e della cura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa

Isola del Liri – Successo per gli screening senologici gratuiti, appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa di prevenzione ha incontrato l'attenzione di molte donne che si sono sottoposte ai test gratuiti del dottor Ivano Orlandi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -