Volontariato, rinnovata l’intesa tra la Procura della Repubblica di Cassino e l’U.N.M.S.

A dare l’annuncio sono stati il presidente della Sezione locale dell’U.N.M.S., Massimo Spigola e il Procuratore Capo Carlo Fucci

È stato ufficialmente rinnovato il Protocollo d’Intesa per lo svolgimento di attività di volontariato tra la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cassino e l’Unione Nazionale Mutilati per Servizio (U.N.M.S.), Sezione di Cassino. A dare l’annuncio è stato il Presidente della Sezione locale dell’U.N.M.S., il cavaliere ed ex carabiniere Massimo Spigola, che ha salutato con gratitudine il Procuratore Capo della Procura di Cassino, Carlo Fucci, da poco insediatosi, sottolineando l’importanza della prosecuzione di questa collaborazione.

Durante il suo intervento, Spigola ha rivolto un sentito ringraziamento anche al Presidente Nazionale dell’U.N.M.S., Grande Ufficiale Antonino Mondello, e al personale della sede centrale e regionale, rappresentato dal Dr. Fausto Pellecchia e dal Maresciallo Diaspro Perroni. Un omaggio speciale è stato riservato ai volontari della Sezione di Cassino, definiti “persone speciali, veri galantuomini”, e ai rappresentanti storici come il Segretario e il Presidente Onorario, nonché al Luogotenente Gennaro Salato, figura costante e preziosa.

Spigola ha voluto anche ricordare i promotori principali dell’iniziativa, tra cui il Luogotenente Wladimiro Penge, il Luogotenente Paolo Iannarelli e, soprattutto, il Sostituto Procuratore Flavio Ricci, ora trasferito alla Procura di Roma. Grazie al suo contributo – ha sottolineato Spigola – è stato possibile aprire le porte della magistratura a nuove forme di collaborazione con il mondo esterno, rendendo il protocollo un esempio concreto di sinergia e rispetto istituzionale. «Concludo dicendo che, sebbene in Italia vi siano molteplici criticità, una cosa funziona bene: la solidarietà, concretizzata nel volontariato» – ha affermato con orgoglio Massimo Spigola.

Il rinnovo del protocollo rappresenta un esempio virtuoso di come istituzioni e associazioni possano collaborare efficacemente per il bene della comunità, promuovendo valori fondamentali come il servizio, il rispetto e la solidarietà.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in collina, brucia la vegetazione boschiva: protezione civile sul posto

Campoli Appennino - I volontari di Pescosolido e Sora sono riusciti a domare il rogo che, fortunatamente, era di dimensioni ridotte

Truffa allo Stato, assolti quattro dipendenti della Comunità Montana “Arco degli Aurunci”

Il collegio difensivo, composto dagli avvocati Sandro Salera e Armando Pacione, ha dimostrato l’assenza di condotte illecite degli imputati

Santo Marcianò è il nuovo vescovo, la nomina di Papa Leone: chi è il mons. che eredita il posto di Spreafico

Il nuovo vescovo guiderà così la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri unite "in persona episcopi"

Mezzo pesante contromano sulla rampa della Sora-Cassino: pericoli su strada e traffico in tilt

Belmonte Castello - Galleria chiusa, i controlli sono venuti meno, numerosi gli autoarticolati che non rispettano le indicazioni previste

Fatture false, il vorticoso giro di un’associazione a delinquere: anche la Ciociaria nella maxi operazione

Disposte misure cautelari personali nei confronti di quindici persone: tre in custodia in carcere e dodici agli arresti domiciliari

Sora – Distrugge auto e abitazione dei genitori al rifiuto dei soldi per la droga: la furia di un giovane tossicodipendente

Distrutti l'esterno dell'abitazione e l'auto della madre. Non è un episodio isolato. Ora i genitori temono il peggio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -