“Volti e avventure della lotta alle mafie e alla corruzione”: a lezione con il generale Angelosanto

Sant'Elia Fiumerapido - Una mattinata speciale vissuta con commozione e coraggio dagli alunni della scuola media e dai docenti

Una mattinata carica di emozione, memoria e speranza. Un momento che ha unito generazioni diverse nel nome della giustizia e dell’impegno civile. Così si è svolto il convegno “Volti e avventure della lotta alle mafie e alla corruzione”, organizzato dall’Istituto Comprensivo di Sant’Elia Fiumerapido in collaborazione con la componente genitoriale della rappresentanza d’Istituto e la Stazione dei Carabinieri locale.

Alle ore 9:45, gli studenti della scuola secondaria di primo grado hanno marciato in silenzio lungo via IV Novembre, intonando la canzone “I cento passi” – simbolo di ribellione alla mafia e tributo a Peppino Impastato – e portando con sé uno striscione con il volto di don Pino Puglisi, il prete ucciso dalla mafia nel 1993. Un gesto semplice ma potente, che ha reso visibile la consapevolezza crescente delle nuove generazioni.

Il cuore della manifestazione si è svolto nella chiesa di San Sebastiano, dove ad accogliere studenti e autorità c’erano figure di spicco delle Forze dell’ordine, della scuola e del mondo dell’informazione.

Ospite d’onore il Generale di Corpo d’Armata Pasquale Angelosanto, già comandante del ROS dei Carabinieri, oggi magistrato della Sezione regionale di Controllo per il Lazio e coordinatore nazionale per la lotta all’antisemitismo. La sua testimonianza, fatta di storie vere, sacrifici e determinazione, ha catturato l’attenzione dei ragazzi: «Non c’è coraggio senza consapevolezza, e ogni cittadino può diventare parte attiva nella difesa della legalità», ha detto con semplicità e fermezza.

A introdurre i lavori è stata l’insegnante Graziella Fiorito, referente per la legalità dell’Istituto. La moderazione è stata affidata alla giornalista della nostra redazione Angela Nicoletti, che ha saputo dare ritmo e profondità a ogni intervento.

Sul palco anche don Remo Marandola, parroco di Sant’Elia, che ha ricordato l’importanza di educare alla verità e al rispetto sin da piccoli. A chiudere l’incontro, il dirigente scolastico Nazario Malandrino, che ha ringraziato tutte le autorità intervenute e ha invitato i giovani a «diventare cittadini responsabili, sentinelle del bene comune».

Presenti in platea i massimi rappresentanti delle Forze dell’ordine del Cassinate: il vice questore Flavio Genovesi, dirigente del commissariato di Cassino ed ex capo della squadra mobile di Frosinone, il tenente colonnello Giovanni Anastasia, comandante della compagnia dei carabinieri di Cassino, affiancato dai comandanti delle stazioni di Sant’Elia Fiumerapido e Vallerotonda. Non sono mancati anche i rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo e una delegazione dei Carabinieri Forestali. Presente anche il comandante della Polizia Locale di Sant’Elia, il dottor Luciano Ferrara.

A conclusione della mattinata, un momento di intensa commozione: gli studenti hanno interpretato in linguaggio LIS la canzone “Supereroi”, dedicandola al generale Angelosanto e a tutti i tutori dell’ordine che ogni giorno lottano per difendere la nostra nazione.

Un messaggio forte, chiaro, condiviso: la legalità non è una parola astratta, ma un cammino che si costruisce insieme, passo dopo passo. E questi ragazzi, oggi, hanno fatto un passo importante.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -