Vuoi provare le scarpe? Paga 10 euro. Così i commercianti si difendono dallo shopping online

Sora/Frosinone - In tanti spesso provano la merce nei negozi per poi acquistare sul web: questo il motivo alla base dell'iniziativa

Sora/Frosinone – L’iniziativa è stata adottata da alcuni negozi della provincia, nello specifico vendita al minuto di calzature ed articoli sportivi, tra Frosinone ed il comprensorio del sorano: i commercianti tentano di difendersi dalla concorrenza dei siti e-commerce sul web.

È una pratica ormai comune quella di recarsi presso distinte attività commerciali per indossare o calzare l’articolo che si desidera comprare, verificarne la taglia per poi fare l’acquisto su internet. Questo succede soprattutto per la merce griffata, di marca. La risposta degli esercenti alla clientela “opportunista” è altrettanto audace: 10euro per provare le scarpe o la felpa che ti piace, senza poi fare spesa. Sembrerebbe che qualcuno emetta anche lo scontrino fiscale, specificando che la cifra sarà defalcata sull’acquisto nel caso si decida di farlo successivamente. Purtroppo è un fenomeno “di massa”: giovani e meno giovani che sfruttano il punto vendita come fosse uno showroom e poi individuano il miglior prezzo sul web, affidandosi allo shopping online.

Non potendo distinguere il cliente “approfittatore”, che si reca deliberatamente in negozio con lo scopo di verificare taglia e modello, da quello “in buona fede”, che prova il prodotto e semplicemente non gli piace, questa iniziativa rischia di essere recepita come una sorta di “tassa” di accesso al punto vendita. 

L’idea non è esclusivamente nostrana: non solo tra Frosinone e Sora, provvedimenti identici sono stati segnalati anche nella più vicina provincia de L’Aquila, a Modena, Trento e così via. Su questa “discutibile” imposizione le associazioni di settore e dei consumatori si sono già espresse in maniera critica, indicando la necessità di precisare con un cartello ben visibile nel locale i costi relativi alla prova dei capi d’abbigliamento o delle calzature, al fine di rendere consapevole il cliente e concedere a lui la scelta di misurare o meno.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -