Vuoi provare le scarpe? Paga 10 euro. Così i commercianti si difendono dallo shopping online

Sora/Frosinone - In tanti spesso provano la merce nei negozi per poi acquistare sul web: questo il motivo alla base dell'iniziativa

Sora/Frosinone – L’iniziativa è stata adottata da alcuni negozi della provincia, nello specifico vendita al minuto di calzature ed articoli sportivi, tra Frosinone ed il comprensorio del sorano: i commercianti tentano di difendersi dalla concorrenza dei siti e-commerce sul web.

È una pratica ormai comune quella di recarsi presso distinte attività commerciali per indossare o calzare l’articolo che si desidera comprare, verificarne la taglia per poi fare l’acquisto su internet. Questo succede soprattutto per la merce griffata, di marca. La risposta degli esercenti alla clientela “opportunista” è altrettanto audace: 10euro per provare le scarpe o la felpa che ti piace, senza poi fare spesa. Sembrerebbe che qualcuno emetta anche lo scontrino fiscale, specificando che la cifra sarà defalcata sull’acquisto nel caso si decida di farlo successivamente. Purtroppo è un fenomeno “di massa”: giovani e meno giovani che sfruttano il punto vendita come fosse uno showroom e poi individuano il miglior prezzo sul web, affidandosi allo shopping online.

Non potendo distinguere il cliente “approfittatore”, che si reca deliberatamente in negozio con lo scopo di verificare taglia e modello, da quello “in buona fede”, che prova il prodotto e semplicemente non gli piace, questa iniziativa rischia di essere recepita come una sorta di “tassa” di accesso al punto vendita. 

L’idea non è esclusivamente nostrana: non solo tra Frosinone e Sora, provvedimenti identici sono stati segnalati anche nella più vicina provincia de L’Aquila, a Modena, Trento e così via. Su questa “discutibile” imposizione le associazioni di settore e dei consumatori si sono già espresse in maniera critica, indicando la necessità di precisare con un cartello ben visibile nel locale i costi relativi alla prova dei capi d’abbigliamento o delle calzature, al fine di rendere consapevole il cliente e concedere a lui la scelta di misurare o meno.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Certamen, al via la manifestazione: numerosi divieti di sosta. Scattano multe e carroattrezzi

Arpino - Nella mattinata la Polizia Locale ha elevato tre verbali ai trasgressori che avevano parcheggiato lungo Viale Umberto Mastroianni

Fiuggi – Imprenditore assolto dall’accusa di bancarotta, il fatto non sussiste: la fine di un incubo

Una decisione che mette la parola fine ad un vero e proprio incubo giudiziario per P.E., tornato ora completamente libero da ogni ombra

Papa Leone XIV: l’alba di un nuovo pontificato tra pace, memoria e rinnovamento – L’EDITORIALE

Il primo pontefice americano e agostiniano inaugura un pontificato all’insegna della pace, della giustizia sociale e del dialogo globale

“Mi ha reso omosessuale con una trasfusione”: rende un inferno la vita di un imprenditore

Cassino - L'uomo e la compagna da mesi costretti a patire aggressioni e minacce di morte da parte di un conoscente

Sanità, in provincia arrivano “rinforzi”: convenzione tra Asl e università di Tor Vergata

Il progetto si inserisce nel quadro di rafforzamento del personale a supporto dell’intera Asl. Il commento di Cavaliere

Incidente in A1, violento scontro tra due auto: due feriti elitrasportati in codice rosso

Lo schianto si è verificato lungo la corsia sud dell‘autostrada nel tratto che attraversa il comune di Ceprano
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -