72° Stormo, Rossi incontra il capo di stato maggiore della Difesa: “La partita non è ancora chiusa”

Maria Veronica Rossi, deputato della Lega al Parlamento europeo: "Sullo spostamento della scuola di volo ancora non è detta l’ultima parola”

“La partita del 72° Stormo non è ancora chiusa. Sullo spostamento della scuola di volo ancora non è detta l’ultima parola”.  L’onorevole Maria Veronica Rossi, deputato della Lega al Parlamento europeo, ha incontrato, nel tardo pomeriggio di giovedì scorso, il capo di stato maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, per parlare della scuola di volo per elicotteristi e del 72° Stormo, che dovrebbero essere spostati da Frosinone a Viterbo.

“Ho avuto un incontro con il Capo di Stato Maggiore Giuseppe Cavo Dragone per discutere della necessità che la Scuola di Volo dell’Aeronautica Militare e il 72° Stormo Scuola Elicotteristi a Frosinone rimangano intatti, respingendo la proposta di trasferimento all’Aeroporto di Viterbo. L’ufficiale ha mostrato grande sensibilità verso il problema e si è dimostrato disponibile ad analizzare la questione e a valutare tutte le criticità di un trasferimento che tutto è tranne che virtuoso, economico e strategico per le nostre forze armate. È cruciale proteggere la storica realtà del 72° Stormo dell’Aeronautica militare da un trasferimento privo di logica dal territorio ciociaro. Nel 2020, il Ministro della Difesa Guerini avallò questa decisione, mirando a presunti risparmi, ma ora appare anacronistico e decontestualizzato rispetto agli attuali scenari bellici e alla geopolitica europea” ha detto l’onorevole Rossi.

“Nessuno – ha proseguito Rossi – ha ancora fornito, ad oggi, uno straccio di motivazione valida e inoppugnabile per giustificare la decisione di trasferire la scuola di volo da Frosinone a Viterbo. Le motivazioni sono tecniche? Falso, perché Frosinone rispetto a Viterbo offre condizioni di addestramento per i piloti mille volte migliori. Le motivazioni sono logistiche?  Falso, perché Frosinone è collegata con il resto del mondo un milione di volte meglio rispetto a Viterbo. Le motivazioni sono legate alla struttura militare? Falso, perché a Frosinone c’è già tutto quello che serve per una scuola di volo interforze, basterebbero investimenti decisamente minimi per adeguare l’aeroporto alle mutate esigenze, mentre a Viterbo c’è poco o niente di quello che realmente serve. E poi, se Viterbo un giorno dovesse ospitare il terzo scalo civile del Lazio, come si farebbe a conciliare l’attività addestrativa militare con il traffico civile in uno spazio  aereo abbastanza saturo come quello di Viterbo. Quindi, mi chiedo a questo punto: quale è la vera volontà che c’è dietro questa illogica decisione di trasferimento del 72° Stormo da Frosinone alla Tuscia? Qui non stiamo parlando solamente di “politica” militare, ma anche del destino di centinaia di famiglie e dell’eventuale depauperamento economico di un territorio, la Ciociaria, che già da anni sta soffrendo per un processo di deindustrializzazione che ha eroso ricchezza economica e sociale”.

“L’impegno richiede il coinvolgimento di associazioni, società civile e settore produttivo, nonché azioni politiche ed istituzionali a ogni livello per annullare il provvedimento di trasferimento del 72° Stormo e della Scuola Elicotteristi da Frosinone a Viterbo. La mozione, proposta nei consigli comunali della provincia, mira a rafforzare ulteriormente questa causa di fondamentale importanza. Servono iniziative concrete e non chiacchiere o inutili comunicati stampa come hanno fatto altri, perché, al di là di tutto, la cosa che mi ha maggiormente amareggiato è che, ad oggi, sono stata l’unica rappresentante istituzionale del nostro territorio ad essersi confrontata direttamente con lo Stato maggiore della Difesa su questo tema. Questi sono fatti, mentre, ripeto, altri si sono solo limitati a comunicati stampa. Comunque, l’importante è aver capito che nulla è ancora perduto, e finché rimarrò in carica nell’Europarlamento profonderò ogni impegno per scongiurare lo spostamento da Frosinone a Viterbo del 72° Stormo e della scuola di volo per elicotteristi” ha concluso l’onorevole Rossi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -