“811.000 euro di debiti in un solo anno”, Noi per Torrice attacca e parla di “evasione dalla realtà”

Gli esponenti del Gruppo Noi per Torrice: Fabrizio De Santis, Valtere Tallini, Giammarco Florenzani e Marco Stirpe non le mandano a dire

Torrice – Uffici smantellati, dipendenti che scappano, Comune chiuso, nessuno che risponde al telefono, servizi scolastici scadenti, strade piene di buche e di sterpaglie, finanziamenti persi, opere bloccate o rallentate a causa dei pagamenti non effettuati, cimitero abbandonato, lampade votive spente, tratti di pubblica illuminazione non funzionanti, strutture comunali abbandonate. Insomma un disastro totale”. – Questa la panoramica secondo il punto di vista del Gruppo Noi per Torrice che parla di “debiti e sindaco del surreale”.

“811.000 euro di debiti in un solo anno”

“Apprendiamo che è stato approvato dal Ministero dell’Interno il piano di liquidazione del debito presentato dal Commissario Straordinario. Un atto ovvio che però consente ai fallimentari amministratori di proseguire nella loro opera che oramai può essere definita di evasione dalla realtà. Il Sindaco non riferisce che le assunzioni sono bloccate per la sua incapacità politica visto che si è dimenticato insieme alla sua assessora di fiducia di approvare il rendiconto 2023 e di chiedere al Ministero l’autorizzazione ad assumere. – Così in una nota gli esponenti del Gruppo Noi per Torrice Fabrizio De Santis, Valtere Tallini, Giammarco Florenzani e Marco Stirpe – La realtà è che questi signori hanno, nel solo anno 2023, fatto un debito di 811.000 euro. Dato che è l’anno dopo il dissesto aspettiamo di conoscere la fandonia che si inventeranno per attribuire ad altri il frutto della loro incapacità.” 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -