Climate change e strategie aziendali, imprenditori a confronto sulle nuove sfide della sostenibilità

Dibattito sui nuovi modelli di business per garantire, oltre al profitto economico, benefici per l’ambiente e la collettività

Lo scorso 18 marzo, a Roma, il Centro Studi Americani in Palazzo Antici Mattei, ha ospitato il talk dal titolo “La relazione tra climate change e strategie aziendali. Un test sulla qualità della governance e sulla visione aziendale nel medio lungo termine”, promosso da due aziende di Frosinone, la De Vellis Servizi Globali S.r.l e la TSA S.r.l.

Le due aziende, infatti, già dal 2023 – unitamente all’Automobile Club Frosinone – sono impegnate nel capoluogo ciociaro nella diffusione dei temi legati allo Sviluppo Sostenibile dettati da “Agenda ONU 2030” attraverso conferenze e dibattiti tenuti da accademici, esperti nell’area della biodiversità, specialisti del clima e da manager di industrie impegnate nel settore della mobilità elettrica.

La sede del Centro Studi Americani accoglie una prestigiosa biblioteca che vanta una collezione di testi, antichi e moderni, sulla storia, la letteratura e la cultura americana di oltre 50.000 titoli. In questa cornice ricca di storia, la “trasferta” romana ha inaugurato la stagione divulgativa 2024 che proseguirà a Frosinone con quattro eventi in calendario (maggio, giugno, settembre e dicembre).

Prima dell’inizio dei lavori, il direttore del Centro Studi Americani, dott. Roberto Sgalla, ha rivolto un saluto al pubblico presente ed agli speaker intervenuti. Christian De Vellis e Bernardino Testani, in rappresentanza delle rispettive aziende, si sono avvicendati per un saluto ai presenti ed hanno confermato il loro impegno nella continuazione di questa esperienza divulgativa.

Il curatore dell’iniziativa, dott. Michele D’Ambrosio, ha accolto gli speaker invitati all’incontro: la dott.ssa Stefania Rinaldi, Presidente e Amministratore Delegato della Rinaldi S.p.a. Società Benefit, industria di progettazione e realizzazione di materassi di alta qualità; il dott. Paolo Di Cesare, Co-founder di Nativa S.r.l. Società Benefit e prima B-Corp in Italia; Prof. Enrico Foglia, Co-founder di Regenerative Marketing Institute.

Gli ospiti hanno dato vita ad una conversazione coinvolgente grazie alle loro testimonianze e alle esperienze professionali svolte nel solco della CSR (Corporate Social Responsability), la Responsabilità Sociale d’Impresa, che sta indirizzando sempre più imprese ad adottare volontariamente nuovi modelli di business capaci di garantire, oltre la generazione di profitto economico, beneficio all’ambiente ed alle collettività in cui esse operano.

Il pubblico, in gran parte imprenditori sensibili alle sfide inedite da affrontare, ha beneficiato di informazioni qualificate sui nuovi paradigmi di business rigenerativo, su quali competenze integrare nella governance aziendale, su quali nuovi strumenti le organizzazioni possono fare affidamento (ad esempio, la Società Benefit) per la transizione e favorire la Corporate Soustainability come utilità per gli stakeholder e la collettività. Al termine dell’evento, il pubblico ha testimoniato l’apprezzamento per la qualità degli spunti ricevuti dal dibattito avvicinando gli ospiti per stringere contatti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -