Antitrust, avviata istruttoria contro Booking per presunto abuso di posizione dominante

Booking attuerebbe una strategia per ridurre l’autonomia delle strutture alberghiere italiane nel definire i prezzi online

Booking attuerebbe una strategia per ridurre l’autonomia delle strutture alberghiere italiane nel definire i prezzi tra i canali di vendita online. Ne deriverebbero effetti escludenti nel mercato dei servizi online di intermediazione e di prenotazione. L’Autorità ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di Booking.com (Italia) S.r.l., Booking.com B.V. e Booking.com International B.V. per accertare un presunto abuso di posizione dominante nel mercato dei servizi online di intermediazione e prenotazione di strutture alberghiere, in violazione dell’art. 102 del TFUE.

In particolare, Booking conferirebbe alle strutture alberghiere che fanno parte del Programma Partner Preferiti (e della sua estensione Preferiti Plus) vantaggi in termini di visibilità della propria offerta nei risultati di ricerca, a fronte di commissioni più elevate e dell’impegno a offrire su booking.com prezzi “competitivi”, ovvero non più elevati di quelli che le strutture applicano sul proprio sito o sulle piattaforme di altre agenzie di viaggio online (c.d. OTA). Al contempo, quando riscontra, all’esito di un monitoraggio capillare e sofisticato, che una struttura offre prezzi migliori su altri siti online, Booking si riserva la possibilità di applicare, senza il consenso delle strutture, uno sconto (il c.d. Booking Sponsored Benefit) per allineare l’offerta di booking.com alla migliore tra quelle disponibili online.

Nel suo insieme, questa strategia sembra idonea ad ostacolare lo svolgimento di una concorrenza effettiva nel mercato, quantomeno nazionale, dei servizi online di intermediazione e prenotazione alberghiera, a danno di altre OTA con effetti negativi sulle strutture ricettive e, in ultima analisi, sui consumatori in termini di maggiori prezzi e minore scelta nei servizi di intermediazione e prenotazione online.

Nella giornata di ieri, i funzionari dell’Autorità hanno svolto ispezioni nelle sedi di Booking.com (Italia) S.r.l., con l’ausilio del Nucleo speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stroncato da un malore durante i lavori per la fibra ottica, operaio di 58 anni muore sul colpo

Atina - La tragedia nella mattinata. L'uomo si è accasciato a terra davanti ai colleghi. Inutile ogni soccorso

Incidente sulla Casilina, violento scontro tra auto e moto: un ferito elitrasportato

Fondamentale il lavoro svolto dalla Polizia Locale di Frosinone, giunta rapidamente sul luogo per regolare la viabilità e avviare i rilievi

Esplosione a Roma, i vigili del fuoco di Frosinone sul luogo dell’emergenza

Un forte boato ha scosso la capitale nella mattinata. Poi le fiamme. Una squadra di emergenza partita da Frosinone

Muore in ospedale per sospetta setticemia, disposta l’autopsia: i familiari denunciano

Cassino - La pensionata poco prima delle ultime dimissioni ha accusato un malore ed è stata trasferita in terapia intensiva

Ondata di calore, nessuna tregua: un altro fine settimana da bollino rosso. Allerta massima

Dopo settimane di caldo torrido, anche questo weekend a Frosinone e provincia sarà allerta di livello 3: salute a rischio

Perde il controllo dell’auto e si ribalta: corsa in ospedale per un 21enne gravemente ferito

Alatri - Il sinistro in località Monte San Marino. Le condizioni del giovane, inizialmente preoccupanti, sarebbero in miglioramento
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -