Maxi operazione sicurezza a Frosinone, lotta a criminalità e spaccio: sequestrati un chilo di droga e un’arma

Nessuna tregua nel capoluogo per chi opera nell’illegalità: potenziati i controlli della Questura. I risultati dell’imponente servizio

La Questura di Frosinone, nell’ambito dei servizi di controllo straordinario del territorio volti ad intensificare l’attività di prevenzione e repressione dei reati di natura predatoria e delle fattispecie penalmente rilevanti legate al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, nella giornata di ieri, ha proceduto ad effettuare mirati controlli nelle aree a più alta densità criminale del capoluogo ciociaro.

Particolare attenzione è stata rivolta anche ai locali di maggiore frequentazione e a maggior rischio di violazione della normativa di settore.

La forza operativa della locale Questura ha coinvolto personale della Polizia Amministrativa e Sociale, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, della Squadra Mobile, dell’Anticrimine, di due equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, della Polizia Scientifica, della Polizia Ferroviaria e dei Cinofili di Nettuno, ognuno dei quali ha operato nell’ambito delle proprie competenze specifiche.

Nell’attività di controllo, un focus particolare è stato posto sulle zone del centro cittadino e nelle aree interessate dal fenomeno della “movida”, dove le attività di polizia hanno mirato alla prevenzione e alla lotta contro i crimini predatori e allo spaccio di droga. 

Le operazioni hanno successivamente interessato alcuni abitati popolari della città, dove, i poliziotti, durante l’attività di ricerca hanno rivenuto dosi di sostanze stupefacenti del tipo marijuana e hashish.

Sgomberato un immobile Ater

In aggiunta, nell’ambito delle continue operazioni volte a migliorare le condizioni di sicurezza e salubrità degli edifici urbani, la Polizia di Stato ha condotto un’ulteriore operazione che ha portato alla restituzione di un altro immobile all’Agenzia Territoriale per l’Edilizia Residenziale (ATER).

Successivamente, le attività si sono spostate nei pressi del capolinea degli autobus, dove sono stati eseguiti controlli atti a verificare la regolare permanenza sul territorio nazionale di diversi soggetti stranieri.

Marijuana coltivata in casa

Gli operatori hanno effettuato inoltre, un’attenta attività di ricerca all’interno degli spazi comuni di un caseggiato popolare della città, già noto per fenomeni di illegalità diffusa, spaccio e consumo di sostanze stupefacenti. Durante lo svolgimento di tali operazioni di verifica, l’unità cinofila ha segnalato con insistenza un appartamento al cui interno, i poliziotti, hanno deciso di introdursi e procedere ad una perquisizione domiciliare nei confronti di un soggetto, già con precedenti di polizia. Nello specifico, all’interno dell’appartamento gli operatori hanno rinvenuto piante di marijuana con diverse infiorescenze per un peso di circa 500 grammi e altro materiale da coltivazione. Il soggetto è stato pertanto denunciato e il materiale rinvenuto tratto in sequestro.

Nel corso del servizio, sono stati inoltre svolti mirati controlli amministrativi presso esercizi pubblici di somministrazione di bevande e alimenti unitamente a personale A.S.L.. In tale ambito è stata elevata una sanzione amministrativa ai titolari di un esercizio pubblico e sono stati esperiti accertamenti igienico sanitari.

Controlli sulle strade

Nel corso dell’imponente operazione di polizia, sono stati effettuati posti di controllo in vari punti strategici della città e nelle zone circostanti: Via Aldo Moro, Piazza Pertini, Via Bellini, Viale Spagna, Piazza De Matthaeis e Viale Europa. L’intento è stato quello di prevenire e contrastare attività criminali, con un’attenzione particolare anche alle principali vie di comunicazione, frequentemente usate come rotte di fuga a seguito di crimini.

I risultati di questa vasta attività condotta dalla Questura di Frosinone hanno incluso: il sequestro di circa 1 kg di droga tra hashish e marijuana; il sequestro di un’arma del tipo Katana più comunemente conosciuta come sciabola; l’identificazione di 152 persone, tra cui 13 extracomunitari; il controllo di 72 veicoli, con l’emissione di 3 sanzioni per violazioni al codice della strada.

Questo imponente sforzo della Polizia di Stato rappresenta una testimonianza concreta dell’impegno costante nel garantire la sicurezza dei cittadini, dimostrando prontezza e efficienza nel vigilare e proteggere la comunità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -