Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla”, un confronto con i giovani sui disturbi alimentari

Paliano - Il 21 marzo, si è tenuta l’iniziativa “Incontro Lilla”, organizzata dal Consiglio Comunale dei Giovani con la Fondazione Cotarella

Paliano – In occasione della Giornata Nazionale del “Fiocchetto Lilla”, il 21 marzo, si è tenuta l’iniziativa “Incontro Lilla”, organizzata dal Consiglio Comunale dei Giovani con la collaborazione del Presidente del Consiglio Comunale con delega alle Politiche Giovanili Serena Montesanti e la partecipazione della Fondazione Cotarella. L’incontro è stato incentrato sul tema dei disturbi alimentari con testimonianze e discussione fra le istituzioni e i giovani.

A condurre Francesca Calamari e Caterina Montesanti del Consiglio Comunale dei Giovani. Il Presidente Montesanti: «L’iniziativa di oggi e le testimonianze di Chiara Caizzi e David Scatolla a cui abbiamo assistito hanno dimostrato che i disturbi alimentari toccano inesorabilmente la salute mentale e tutto ciò che ne consegue, per cui la consapevolezza collettiva è il primo passo da affrontare. È necessario promuovere una cultura del rispetto per il proprio corpo contrastando gli stereotipi che ci vengono propinati dai media. Compito delle istituzioni è creare una rete di solidarietà verso i soggetti che vengono colpiti da questo drammatico fenomeno promuovendo da una parte l’informazione per prevenire e dall’ altro il giusto supporto per aiutare. Vorrei ringraziare i nostri giovani consiglieri per la volontà e la determinazione ad aver voluto affrontare questo tema».

«I disturbi alimentari sono problemi sempre più presenti tra i nostri giovani – ha commentato il Sindaco Domenico Alfieri – e per questo occorre prenderne sempre maggiore consapevolezza sicuramente a livello individuale, ma anche istituzionale per poter essere veramente di supporto a chi ne soffre. Ringrazio i ragazzi del Consiglio Comunale dei Giovani per aver proposto un’iniziativa così importante, il Presidente Montesanti per aver seguito l’organizzazione, la Fondazione Cotarella per il fondamentale apporto, il presidente del Consiglio Comunale dei Giovani di Cave Alessia Mosetti e tutti gli intervenuti».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – L’influenza aviaria torna a far paura dopo il decesso negli USA? I rischi per l’uomo

In molti si sono chiesti anche se ci siano rischi per gli animali da compagnia. L'ISS fa chiarezza e risponde agli interrogativi

“Con surriscaldamento globale aumentano malattie infettive e suicidi”, l’allarme della Sima

Dalla Società Italiana di Medicina Ambientale commentano i dati di Copernicus secondo cui il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato

Tumore al collo dell’utero, gennaio è il mese dedicato alla prevenzione: gli screening nel Lazio

Un percorso di screening oncologico dedicato, diviso per fasce di età: PAP test 25-29 anni, ogni 3 anni; HPV test 30-64 anni, ogni 5 anni

Nasce con un tumore raro di 600 grammi: l’incredibile storia di Anna, bimba “guerriera”

La storia di Anna, a cui è stato diagnosticato un tumore rarissimo mentre era ancora nella pancia della mamma: così i medici l'hanno salvata

Influenza: ecco quando è previsto il picco. I consigli degli esperti per l’uso corretto dei farmaci

La diffusione del virus influenzale è prossima al picco, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarà tra metà e fine gennaio

Procreazione medicalmente assistita, dal 1° gennaio accesso alle prestazioni nel Lazio

Si potrà accedere alla Rete e dunque alle prestazioni attraverso le Asl, con gli oneri a carico del Servizio sanitario regionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -